MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] palazzo Alberti, il M. dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il ruolo di quadraturista
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] gennaio 1342, L. e suo fratello, Tederigo, ricevettero la somma di e la bottega di Simone e L., 2, in Critica d'arte, XLII (1977), 151-153, pp. 55-80; pp. 84-88; M. Leoncini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 43v), fu primo di quattro fratelli. Sembra si sia sposato in età quella di A. Haelweg del catafalco di Anna d'Austria, 1666).
Il C. morì a ibid. 1795, p. 107; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187 ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Giuseppe, Carlo e Filippo.
Il fratello Stefano nacque a Firenze intorno 1959, ad indicem; H. Honour, G.D. Tiepolo and the Aranjuez porcelain room, in A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia. Il Piemonte, Roma e Napoli, Busto Arsizio 1977 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Perugino, nella quale fu probabilmente introdotto dal fratello Bartolomeo. Tale alunnato, che può essere pp. 95-107; G. Frizzoni, Intorno a due dipinti di scuola ital. nel Museo di Digione, in Rass. d'arte, VI (1906), p. 188; M. Tinti, Il Bachiacca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] II: nel 1562 a Vienna i due fratelli dipinsero le perdute pale d'altare della cappella del castello di Ebersdorf (Dillon nel Trentino, Trento 1933, pp. 150 s.; L'opera del genio italiano all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, Roma 1937, I ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] d'avanguardia raccolti attorno alle riviste La Difesa dell'arte e Il Centauro - quest'ultima fondata e diretta dal fratello 1968), 1, pp. 59-77; Le quattro stagioni, Roma 1970; L'Italia futurista(1916-1918), a cura di M.C. Papini, ibid. 1977; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] in altri atti, i nipoti Domenico e Pierpaolo, figli del fratello Paolo (Scoccianti, 2000; Mazzalupi, Regesto…, 2008, pp. 339 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] e proclama committenti dell'opera i fratelli del defunto, Iacopo e Sozzo per quanto riguarda l'Italia, ai prototipi arnolfiani elaborati Alcune opere "fuori contesto": il caso di Marco Romano, in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 6, pp. 43-68; G. ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] nel cimitero di Poggioreale: la cappella per i fratelli Palizzi nella Congregazione dei professori di belle arti, le Bari), 26 ott. 1936; G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, pp. 447, 467, 490; A.. ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...