PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] ). Dopo altri soggiorni in Italia e Germania, nel 1942 1956 e nel 1958 realizzò due ville per i fratelli Olsen-Ruud; nel 1959, sempre a Oslo, coniugi Øgaard, una a Nord Torpa, l’altra a Cadière d’Azur in Francia; nel 1961 ristrutturò e arredò la villa ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] d’arte moderna, dono di Vittorio Emanuele II).
Animato da una solida fede patriottica, Pagliano appartenne, come i fratelli , Milano 1962, pp. 430 s.; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] precedente Monumento funebre dei fratelli Ponzio e Vitale Palermo 1992, pp. 19, 87 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa, III, a Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento in Italia meridionale, Napoli 1997, pp. 107, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] del F. e del fratello avesse già eseguito miniature, dato B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia, in Rassegna d'arte, V (1905), p. 11; C. Gamba, Un ., VI (1906), p. 144; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 19-22; F. Santi, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] personali si era allargato al giovane architetto Carlo Scarpa e ai fratelli di questo, Ida e Luigi, con cui la L. ); I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, pp. 220-225; G. Di Genova, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Moro, P. Albertino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 1994, pp. 87-91; F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: Martino e A. Piazza, in dell’Immacolata. Tracce di Leonardo a Rivolta d’Adda, a cura di M.C. Bonazzoli ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] di Cione come erede alla pari rispetto agli altri due fratelli; di I. - iscritto nell'arte dei medici e Biagi, I., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 587; M. Davies - D. Gordon, The early Italian schools before ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Erodoto uscita dall'officina dei fratelli De Gregori nel medesimo anno B.e Giulio Cesare Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp Id., Profilo di B. B. miniatore padovano, in Atti d. Ist. veneto di sc.,lettere ed arti, CXXVII(1968 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , p. 160), riabilitando il primogenito ed equiparandolo ai fratelli Passerotto e Aurelio, gli altri suoi due figli legittimi , II, Worms 1987, pp. 202-214; D. Benati, s.v. Passerotti Tiburzio, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] a Roma realizzate dai fratelli Alberti.
Un caso a 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a 59, 64; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 356, 358, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...