GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] al Collegio romano. Il G. ebbe cinque fratelli; nel 1681 morì il padre, ancor giovane, il primo periodico letterario apparso in Italia, ed ebbe numerose committenze dall' 'isolato chiamato del Facchino dal nome d'un busto di acquaiolo che decorava ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] di AFT, Prato 2005; F. P. Un fotoreporter in Sardegna 1950-1966, a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp. 221, 225, 232, 233, 249, 275 s., 278 s., 301, 321, 377. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] d'origine (due case e otto campi) costituì certamente una solida base per poter avviare nella città lagunare, in società con il fratello Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 405; La stampa in Italia nel Cinquecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] comunque probabile che il F. fosse uno dei fratelli che avevano collaborato con Giovanni nella prima impresa di , Le rappresentazioni musicali di Venezia..., in Riv. musicale ital., IX (1902), p. 510; D. W. Amram, The makers of Hebrew books in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] et sucesso de India, edita dai fratelli da Legnano (17 dic. 1505). , 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, s.d.), opere grammaticali (numerose di A F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 146 s., 150; E. Norton, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] Carlo V in Italia. La città natale non dovette garantire tuttavia al G. il volume d'affari utile a ., che forse morì dopo breve tempo.
Fonti e Bibl.: F. Ravagli, I fratelli Gucci e l'origine dell'arte della stampa in Cortona, in Erudizione e belle ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] da sei anni era stata importata in Italia ed era ormai esercitata in una quindicina un Pietro e un Girolamo Ferrando fratelli).
Dopo i caratteri di provenienza scienze storiche, (1905), pp. 146-154; D. E. Rhodes, The career of Thomas Ferrandus ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] promettenti che a soli 24 anni, nel 1920, insieme con i fratelli Raffaele, Mario e Oreste, fu in grado di aprire una libreria testi d'impronta ideologica marcatamente fascista che esaltavano l'espansione coloniale e il nuovo ruolo dell'Italia nel ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] presso la stamperia dei fratelli Anisson, una delle ), p. 243 n.; F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p. 13; A. , Baden-Baden 1989, s.v.; R.L. Bruni - W.D. Evans, Italian 17th century books in Cambridge libraries. A short-title ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] de' Ferrari, da solo o in società con i fratelli.
Nel 1573 il F. era di nuovo a Venezia non più il pellicano, ma un tronco d'albero con il motto deiecta munitio exurgam. - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 210 s., 405 s., ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...