MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] fu subito coinvolto in una sequenza d'impegni che si può dire non "bisognoso, dopo aver coi suoi fratelli consumato tutta l'eredità paterna" ( 105-267; A. Tecce, N. M., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di carattere sacro è nota la pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata mancano notizie su di lui.
Anche i fratelli del G. si dedicarono alla pittura. pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal Seicento all'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] schools (1951-1953), London 1961, p. 419; A. D’Auria, I pittori Albertino e M. P. da Lodi, 105-108; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 139-220, 169-175; F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: M. e Alberto Piazza, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di eseguire le opere di cui gli fosse data commissione e d'istruire un certo numero di allievi (Bertarelli, 1909, pp. . Bosio, editi a Milano dai fratelli Ubicini nel 1807.
Fonti e Bibl.: G. Campori, Gliartisti ital. e stranieri negli Stati estensi, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Saronno, in collaborazione con il fratello Claudio, realizzò gli armadi della 269, 334; C. Casati, Treviglio di Ghiara d'Adda e il suo territorio…, Milano 1872, pp. indicem; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, p. 97; ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] 1741), i due fratelli, forse l'abate p. 452).
Fonti e Bibl.: P. Gradenigo, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annuali (1760), a cura , pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli - importante fu infatti anche l'appoggio pp. 28-37 e passim; L. Caramel, L'astrattismo italiano degli anni Trenta, in L'Europa dei razionalisti (catal., Como ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Bernardino Campi.
Il 21 ag. 1560 il C. e i fratelli Antonio e Vincenzo si dividono la proprietà di case e terreni ( in Critica d'arte, IV (1968), pp. 41-54; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] pure il fratello, essendo probabilmente diminuite le possibilità di lavoro in Germania, tornarono in Italia per in Schloss Brühl, in Alte und moderne Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the sketches of C.C., in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] erano già presenti a Parigi, insieme con lui, i fratelli Camillo e Alessandro, e il cugino Orazio.
Dalla 202; D. Heikamp, Agostino del Riccio: "Del giardino di un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...