ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] attingere in seguito per un prestito al re d'Inghilterra.
Quando Carlo d'Angiò ricevette dal papa l'investitura feudale sull'Italia meridionale e nel maggio 1265 giunse a Roma, i due fratelli reagirono in maniera opposta. Federico accorse in aiuto ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] condizioni non erano agiate secondo Giovanni da Lodi. Sono noti due fratelli, il sacerdote (arciprete e poi monaco: ep. 106, p in Italia (1002-1122), in Storia d’Italia, I, Il Medioevo, Torino 1959, pp. 158-163; O. Capitani, Storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] d'essere venuto in Fiandra. Dal tempo in cui avevano studiato insieme all'università di Alcalá e avevano condiviso i pericoli della battaglia di Lepanto, essi si amavano come fratelli di sangue romano, splendor d'Italia". Nello stesso momento a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di due suoi "nepoti", figli del fratello Alvise. è preoccupazione del D. che essi si applichino con costanza su 1838, pp. 635-639 (riportato un brano dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven. ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, III ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] del 1795, ma in un passo della Storia d'Italia C. Botta asserì che il Bonaparte aveva voluto , 953, 984 (il ms. 908 contiene lettere di Felice e del F. al fratello Giuseppe e alla sorella Teresa, gli altri molte decine al Firmian, C. Rosmini, C ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] alla luce di quanto sarebbe accaduto un anno più tardi. Alla S.a. Fratelli Feltrinelli venne contestata l'infrazione "di manifesta gravità" (Arch. stor. d. Banca d'Italia, Fondo rapporti con l'estero, serie Pratiche, busta 421, fasc. 6, Jung a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] scelti, quali ambasciatori veneziani, il G. e Paolo Barbo, fratello del futuro papa Paolo II. In ottobre partirono per la varie biblioteche d'Italia, per cui cfr. G. Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, V, p ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , di una aspra rivalità che opponeva F. e il fratello Gianfrancesco, allora al soldo della Chiesa ma in predicato di . Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 392 s.; D.S. Chambers, Francesco "cardinalino" (c. 1477 ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] a San Costanzo di Fano. Se il C. e i fratelli del Perticari avessero soltanto accusato Costanza di poco amore per il marito di varie città d'Italia, incaricandoli di farsi "collettori" (come oggi si direbbe) delle quote d'abbonamento per le singole ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] madre, dalle sorelle Benedetta e Agata Fortunata e dal fratello Francesco Natale) fu il laboratorio dove fu ideato un al Giornale de' letterati d'Italia, III, Verona 1738, pp. 193-204; A. Telluccini, Nuovo contributo alla biografia di d. F. Juvara, in ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...