La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] contemporanei di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’i. nell’Isola dei Gabbiani (1964), I fratelli Cuordileone (1973) e Ronja (1981). Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi, cui si è rifatta ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] della poesia di L., ma come opere d'arte a sé stanti che, insieme con . fu lieta, soprattutto per la compagnia dei fratelli Carlo e Paolina, di soli uno e due della sua poesia, con le due canzoni All'Italia e Sopra il monumento di Dante, alle quali ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] L'ebreo errante", 1774). Prova d'uno stato d'animo di disagio, a lungo all'atto unico Die Geschwister ("I fratelli", 1776), ispirati a Charlotte von Stein . Nell'autunno del 1786, il viaggio in Italia si configura quasi come una fuga e segna un ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Pace . ai canti popolari. I fratelli Dimitar e Konstantin Miladinov (patrioti di Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° sec ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] del 1895 Charcuterie méchanique dei fratelli Lumière), che da subito F. Truffaut con Farhenheit 451 (1966). In Italia il genere fantascientifico più classico trova in M. la f. come laboratorio del cinema d’autore, completando un percorso che si era ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] C. compì in Italia e nelle Fiandre, da un gran numero di drammi accolti con grande favore e pubblicati dal fratello José in due di Catalogna; dal 1642 al 1646 fu nella casa del duca d'Alba, nel 1651 prese gli ordini sacerdotali. Cappellano del re, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] A tal fanciullezza, degna d'un semidio, seguì un'adolescenza mediocre. Il W., che aveva varî fratelli, a undici anni fu Cambridge Mass. 1929 (un precedente lavoro del Morris figura trad. in ital. come: W. W. poeta della democrazia, con prefaz. di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] V. ritorna alla sfera della vita sociale. D'ora innanzi il tema della sua arte sarà , Bianca e i due fratelli, Diodata).
Quest'unità fra , G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] e Trenta (B. Keaton, Ch. Chaplin, i fratelli Marx in primo piano), agli sviluppi italiani tra sociali (rivelatrice in tal senso, in Italia, la prima fase dell'attività di , storia del comico, Firenze 1989.
C. D'Angeli, G. Paduano, Il comico, Bologna ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...