CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] gli riservò molti dolori: morì uno dei suoi fratelli e, poco dopo, anche il padre. 1329 lo ritroviamo ad Avignone, che divenne d'ora in poi la sua seconda patria. Il pubbl. da R. Maiocchi e F. Quintavalle in Rer. Ital. Script., 2 ed., XI, 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] 112r), in cui vengono menzionati anche due suoi fratelli germani, Giacomo e Angelo, entrambi chierici. Sono della nuova nomina da Benedetto Colonna (F. Ughelli, Italia sacra, VI, 1720, coll. 742, 837). giustizieri e vicegerenti d’Abruzzo a sostegno di ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Bologna presso Luca Fiorano e fratelli con la data del 2 febbr cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, pp. 154 s. P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , dove viveva già una sua figlia. Il C. ebbe tre fratelli: Giovanni Paolo, morto in tenera età, Giovanni Franco e Troiano, l'arrivo nell'Italia settentrionale. Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo, dal quale ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] maggio 1307 il C. e i suoi fratelli vinsero una causa, acquistando così alcuni diritti per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, metrica, III, 25) sulla grandezza dell'Italia e nell'autunno del 1351 gliene scrisse ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] , e i due successivi ai suoi fratelli Achille e Mario, e da Girolamo un suo ingente lascito, di 80.000 scudi d'oro, a favore dei poveri. La sua morte 1714, pp. 618 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, pp. 726 s.; S. Maffei, ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] il clero locale (lettera al Beccadelli del 22 apr. 1566). Senza dubbio egli considerava la propria diocesi una terra d'esilio e mirava a tornare in Italia, ma, fallito già nel '59 il tentativo di farsi assegnare la sede di Brescia, solo nel 1566, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia di conferire al D. le commende vacanti di Racconigi, presso Torino, Visconti quando i fratelli di questo erano stati uccisi da Luchino Del Carretto.
Negli anni successivi il D. fu formalmente ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] giansenisti, segnatamente da S. de' Ricci, al quale il fratello del C., Giuseppe, aveva inviato alcuni fogli dell'opera per dell'Ist. storico ital. per l'età moderna econtemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76) pp. 175 ss., 340 ss.;D. Ambrasi, Riformatori e ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] prevalentemente allo zio, ai fratelli Giuseppe Antonio e Carlo e Italia benedettina, … 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990 [ma 1991], pp. 167-169, 175, 178, 187, 191 s.; F. Farsaglia, Notizie della visita pastorale fatta a Belfiore d ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...