CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] truppe sanfediste. Nel fuggire, i due fratelli si separarono e si nascosero in luoghi edite a. I. né d. Alcuni (D'Ayala) attribuiscono al C. il 1901, p. 305; A. Della Torre, Ilcristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1913, p. 38; ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] per annunziare al papa l'imminente arrivo in Italia di Carlo d'Angiò, che il 23 maggio seguente doveva far Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re di Francia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] affrontare, nella Dieta tenuta nel convento d'Orvieto il 29 apr. 1630, il a causa di una epidemia scoppiata nell'Italia centrale. Prima che l'anno si capitolo generale del 1650, menzionandolo tra i fratelli defunti degni di memoria, ne indicava, quasi ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] che essa venne commissionata dai viceré D. Enriquez de Guzmán, conte di all'aiuto del fratello Costantino, appassionato bibliofilo passione di s. Pellegrino di Agrigento, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VII secolo, Soveria Mannelli 1991 ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] testamento del B. si ha notizia di due fratelli, Guido - un giudice - e Niccolò.
Nulla Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di di Toledo, riprendeva la via dell'Italia, arricchito di doni "di straordinario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] fratelli (Andrea e Donato, oltre a un fratellastro) e quattro sorelle (Elisabetta, che si sposò con 458; E. Musatti, Storia d'un lembo diterra.... Padova 1886, col. 902; P. De Nolliac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III re di Francia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] il 1319 investì dapprima il fratello Corrado e il nipote Luigi di interesse di Luigi (I) nella regione d'altro canto si prolungò oltre la morte 1675, pp. 657-659; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 1075; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] in realtà attribuibile a suo fratello, Marc'Antonio, mentre quella , e vita di M. cardinal L. romano. Vescovo d'Ostia, e Velletri, del S. Collegio decano, Roma , pp. 13-15; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, Venetiis, I, 1717, coll. 85, 151, 224 ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] fu mandata alli Spirituali fratelli della compagnia del Ceppo . Ozanam, I poeti francescani in Italia nel secolo decimoterzo, Prato 1844, .G. Longo, Una lauda di U. P. tra Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi in un manoscritto un tempo a Rimella ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] e informatore di Ercole II d’Este, incapace di assumere quest’ultimo (Giuseppe di Alessandro Pighini e fratelli).
Fonti e Bibl.: S. Corradi, . Torrentini, 1552, pp. 1-4; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae, I, Romae 1644, Venetiis 1717 ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...