Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] spesso affidati a Francis Ford, fratello del più tardi celebre John. di Sidney Lumet, The Bedford incident (1965; Stato d'allarme) di James B. Harris e naturalmente l'antesignano che del resto toccò anche l'Italia con la formazione del Gruppo 63. ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] (1956), Vacanze nell'Isola dei Gabbiani (1964), I fratelli Cuordileone (1973) e Ronja (1981). La saga dei de Montaigne, Saggi, Milano, Adelphi, 1982.
D. Demetrio, L'educazione interiore, Firenze, La Nuova Italia, 2001.
A. Faeti, Guardare le figure, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , con il cinema. Alla proiezione delle prime pellicole dei fratelli Lumière al Salon indien del Grand café in Boulevard des di E. Labiche compiute da R. Clair (Un chapeau de paille d'Italie, 1927, Un cappello di paglia di Firenze, e il già ricordato ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sera che scende, è un ritorno al cinematografo dei fratelli Lumière, che era osservazione del mondo: qui però , Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia 2002; Il cinema di M. A., a cura di C. di Carlo, Milano 2002; D. Font, Antonioni, Madrid 2003 ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] primo periodo (i fratelli Lumière), passando attraverso Martin Scorsese and Woody Allen, pp. 70-83.
D. Bass, Insiders and outsiders: latent urban thinking in movies 1998.
P.M. De Santi, …e l'Italia sogna. Architettura e design nel cinema déco del ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 249). Nel 1953 l’impegno culturale del Teatro d’Arte Italiano proseguì con la sua traduzione e messinscena del difficile M. Giammusso, Milano 1994; L. Lucignani, Gassman e Alfieri, fratelli gemelli, in La Repubblica, 14 febbraio 1999; A. Barsotti, ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] fratelli Paul e André Lafitte, fondarono la società Film d'art, che aveva lo scopo di nobilitare il cinema facendone una forma d sul piano stilistico, a differenza di quello che accadde in Italia con il Neorealismo, si assistette a una continuità con ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] är sommarnatten (1961, Dolce è la notte d'estate), dal popolare romanzo di M. Lang Bröderna Mozart (1986, I fratelli Mozart) racconta la storia di biljard (1991; Un paradiso senza biliardo) dell'italiano Carlo Barsotti ‒ attivo soprattutto in teatro ‒ ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] , Le filatrici). Milton, aiutato dal fratello Yanaki, realizzò, poi, alcuni film, stentava a decollare ebbe buon gioco il cinema d'importazione, cui lo Stato impose dei dazi I. firmò il patto tripartito con Italia e Germania: pochi giorni dopo un ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] tedeschi, inglesi. Diretta a partire dal 1930 dall'italiano Francesco Misiano, terminò la sua attività nel 1936. (1976; Schiava d'amore). V.M. Šukšin, regista di origine contadina, in Vaš syn i brat (1966; Vostro figlio e fratello), Strannye ljudi ( ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...