SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 60 pesetas per un dollaro U. S. A.
Storia.
La posizione d'isolamento diplomatico in cui la S. era stata posta dalla risoluzione dell' di scrittori, dai fratelli Juan Goytisolo (forse il più tradotto in Francia e in Italia) e Luis Goytisolo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] "concretismo", movimento fondato a S. Paolo dai fratelli A. e H. de Campos, che tende di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] scimmia, 1963, a Dillinger è morto, 1969), i fratelli Taviani e le loro esplorazioni ideologiche e stilistiche nei regni Lucien (1973) di L. Malle, e Histoire d'Adèle H. (1975) di F. Truffaut, e in Italia, oltre allo stesso Amarcord (1973) e Casanova ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste Frontiere d'avanguardia, 1985), e le mostre dedicate a Raimondo D'Aronco (Passariano 1982), ai fratelli ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] dell'ora illuminata da tergo. I fratelli Campani li realizzarono in ossequio alle esigenze in parte con il fatto che dà un genere d'indicazione di più immediata intuizione e più consono hanno attirato anche in Italia l'interesse delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] non potendo la T. negare la sua solidarietà ai fratelli algerini in lotta e nello stesso tempo non desiderando , pp. 253-257; D. Ruocco, La popolazione della Tunisia, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1959, pp. 231-255; P. George, Tunisia d'oggi, in Le Vie ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , O. Borsani, i fratelli Poggi, F. Albini, Franca Helg, Gavina, M. Zanuso, i fratelli Castiglioni e altri molti.
Eguale wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] alle deputazioni locali di Terra d'Otranto. Suo fratello Francesco De Viti, zio del D., fu una singolare figura aveva intanto in animo di introdurre definitivamente il marginalismo in Italia. A loro si unì con uguali propositi l'economista napoletano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] anzitempo, deludendo i fratelli Verri che lo 356-70).
Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma Scazzieri, Concorrenza e società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoria ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Waru, punto d'incontro di vari capitalisti di buon livello (come i fratelli Bartholony e Adrien Delahante) e partecipe d'un sindacato un gruppo che possedeva tutte le linee dell'Italia asburgica: a marzo il D., tornato a Parigi, era tra coloro che ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...