PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] tra Prencipi catholici, massime in Italia» e dunque sollecito verso i cit., p. 65), all’attività di cura d’anime, tanto più necessaria viste le caratteristiche del l’arcipretura di Sondrio nelle mani del fratello Francesco.
Morì a San Severina il 17 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] ' nostri fratelli; siamo in mezzo a una generazione prava e adultera, di costumi corrotti e d'empia religione II, p. 55;E. de Guillermy, Ménologie de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II, Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece, ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Gaudio, L’educazione dei sordomuti, in La stampa pedagogica e scolastica in Italia 1820-1943, a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, pp. 291 battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 51-52; M. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Rovere, in particolare, figurano nel Libro d'oro del Comune di Savona, che già del padre Antonio (1472-76) e del fratello Galeazzo Antonio (1476-84).
Da Perugia (la cui seguire Carlo VIII nella sua discesa in Italia, decise di nominare (10 marzo 1495) ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] truppe sanfediste. Nel fuggire, i due fratelli si separarono e si nascosero in luoghi edite a. I. né d. Alcuni (D'Ayala) attribuiscono al C. il 1901, p. 305; A. Della Torre, Ilcristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1913, p. 38; ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] per annunziare al papa l'imminente arrivo in Italia di Carlo d'Angiò, che il 23 maggio seguente doveva far Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re di Francia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] affrontare, nella Dieta tenuta nel convento d'Orvieto il 29 apr. 1630, il a causa di una epidemia scoppiata nell'Italia centrale. Prima che l'anno si capitolo generale del 1650, menzionandolo tra i fratelli defunti degni di memoria, ne indicava, quasi ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] che essa venne commissionata dai viceré D. Enriquez de Guzmán, conte di all'aiuto del fratello Costantino, appassionato bibliofilo passione di s. Pellegrino di Agrigento, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VII secolo, Soveria Mannelli 1991 ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] testamento del B. si ha notizia di due fratelli, Guido - un giudice - e Niccolò.
Nulla Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di di Toledo, riprendeva la via dell'Italia, arricchito di doni "di straordinario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] fratelli (Andrea e Donato, oltre a un fratellastro) e quattro sorelle (Elisabetta, che si sposò con 458; E. Musatti, Storia d'un lembo diterra.... Padova 1886, col. 902; P. De Nolliac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III re di Francia ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...