PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] dellavita di Cristo, dei suoi miracoli, della sua resurrezione. Il cristianesimo si realizzava in comunità con lui a Roma (v. marco) e accenna a un certo Silvano, fratello fedele.
La frase a riguardo di costui διὰ Σιλουανοῦ ...ἔγραψα, può avere ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] evenienza assai rara, hanno l'amnios in comune. Il Patellani, riunendo i dati offerti da nutrice. Può anche darsi che due fratelli o due sorelle nati in tempi differenti anche in tutte le manifestazioni dellavita psichica, intellettuale e affettiva. ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] sia nello animo dell'eroe si combatte la lotta tra la negazione dellacomune morale spinta fino Fratelli Karamazov, pubblicati nel '79-'80, la necessità della sintesi fra lo spirito credente e la vita del mondo, l'implicito rinnegamento dellavita ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ne confiscò le ricchezze; arrestò due fratelli di lui, Brettone e Arlembaldo, che aveva creato capitani delle milizie e ai quali aveva estorto dellavita di C. (tribuno, esule e prigioniero, senatore), pur attraverso un fondo di vita spirituale comune ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] ci sono nemici, ma in quanto ci sono fratelli nell'umana natura, e per tal ragione da comunicazioni straordinarie, di cui ragionano S. Teresa, S. Giovanni della Parigi 1908; A. Tilgher, La visione greca dellavita, 2ª edizione, Roma 1926, pp. 96-107 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] comune, bensì da una ciurma di disperati, incatenati seminudi al banco, costretti sotto la sferza dell'aguzzino ad arrancare anche contro i proprî fratelli e per i varî bisogni dellavita e dell'igiene della nave.
Tutti questi macchinarî ausiliarî ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] comunicazioni coi carri erano troppo lente; ma, negli ultimi anni, l'automobile ha determinato una grande trasformazione in materia di velocità e ciò serve di stimolo alla vitafratellodell'adelantado; i coloni ebbero a soffrire i tormenti della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della cera vegetale.
La coltivazione del bambù in numerose varietà, in quasi tutta la Cina e specialmente nel S., sostituisce in buona parte nella vitacomune successori ricorderemo soltanto il celebre Qūbilāy, fratello minore di Mangū (1259). Nel ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle bellezze alpine, aiutata dallo sviluppo delle vie di comunicazione, il bisogno insopprimibile di riposo per ritemprare lo spirito e il corpo, esausti dalla dinamicità dellavita in aiuto dei vicini fratelli, al comando dell'Arcioni, e che su ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . - Il quadro dellavita individuale e sociale degli istruisco", ni-naka-kwa "io carne mangio" (più comunemente ni-k-kwa in naka-tl "io la mangio la martirio di quel capo, da un suo fratello e dai fratelli Catasí, nelle provincie di Cuzco e La ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...