(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] significato ambivalente. Esso designa sia lo studio dei popoli extraeuropei e delle tradizioni folkloriche, sia i prodotti dellavita sociale e culturale di individui e comunità. L'attributo etnografico, dunque, viene usato per qualificare un certo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e pronunzia. - Dei caratteri comunidell'alfabeto latino il cèco possiede: delle descrizioni robuste dellavita dei contadini nella Boemia meridionale, in Teréza Nováková (1853-1912) imitatrice della Světlá rievocatrice della tradizione dei Fratelli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ramo a opera dei fratelli Kramer una macchina per vita sociale dei popoli.
In effetti l'industrializzazione ha largamente contribuito a modificare le condizioni materiali dell'esistenza, creando più perfezionati e più rapidi mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] comunanza pervade questa vita paesana, per mezzo delle sue società giovanili che fra l'altro regolano le tradizionali danze delle sagre (festa della V di cedere i dominî ereditarî della sua casa al fratello Ferdinando (trattati di Worms, 28 aprile ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] trasporti, vita, incendî); altrimenti si limiterà al territorio dello stato (grandine) o perfino di un comune rurale la moglie, il marito invalido, i figli legittimi o naturali, e i fratelli e sorelle conviventi e a carico, gli uni e gli altri purché ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] V a. C. un nuovo elemento dellavita civile e storica di Atene rafforzò un trofeo degli Ateniesi che avevano vinto Plistarco, fratello di Cassandro, in una battaglia equestre forse del che era entrata poi nell'uso comune.
Infine se non proprio nell' ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] risultati furono poco felici e i fratelli Fourdrinier col loro socio Gamble simile a quella per la preparazione della pasta comune; la sfibratura e la raffinatura avvengono vita nazionale e il suo ordinamento e contiene le grandi direttive della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] l'industria e le comunicazioni abbiano fino a un certo segno modernizzato la vitadella popolazione, si possono si manifestano anche elementi di origine orientale: la principessa che il fratello minore prende con l'aiuto dei nani, sta argentea come ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Nelle comunità nuove di cristiani l'insegnamento ha quale elemento essenziale la "via del Signore", che forma il codice dellavita dolori umani.
Insegnamento religioso. - Oltre all'amore per i fratelli, G. ha rinnovato l'amore a Dio. Non si potevano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e del d. reale, fondano e governano la vitadellecomunità.
Il problema dell'autonomia collettiva è proprio in ciò: se essa confondevano, a causa della peculiare struttura interna di questi Stati, con quelli tra i partiti 'fratelli' che li guidavano. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...