LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] con la concessione del castello di Soriano al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò, lo quale, se ha qualche carattere comune nella vitadelle sue città e nel comportamento delle sue aristocrazie, deve però la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] i fratellidellaVita di S. Stanislao Kostka che ancora si conservano a S. Ignazio.
Al principio di questo secolo la manifattura istituita da Erulo Eruli con nuovi criterî, eminentemente decorativi, eseguì tra l'altro i rammentati arazzi del comune ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] circondario un sottoprefetto e a ogni comune un sindaco, tutti nominati da lui governative. Nessuna manifestazione dellavita nazionale doveva sfuggire al da capo l'Italia: assegna Napoli al fratello Giuseppe, aggiunge al regno italico le nuove ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Francesco del Cossa raggiunse a Modena il Bonascia e i fratelli degli Erri; quello di Ercole de' Roberti, il divoto un poeta della campagna, ora idilliaco, ora drammatico. Egli ha sentito le voci riposte della natura, la comunità di vita fra uomini ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Storia.
La città di Berlino è sorta da due comuni che in origine, e fino all'epoca moderna, fratelli Humboldt, i fratelli Grimm, il Savigny, lo Schleiermacher, il Mommsen, il Virchow, il Helmholtz ecc., i quali tutti, nella vita intellettuale della ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i 1850 e i 2250, e l'Abies alba è molto comune ed estesa fino ai 2000 m. La quercia e il cerro . in -ərə(-ŏra), p. es. frátərə"fratelli", játtərə"gatti", anáddərə"anelli", ecc. L però a datare dal'700 il ritmo dellavita si eleva: la popolazione ha un ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] - I Galli avevano in comune la religione, la lingua della loro azione in Gallia furono: l'alleanza con la città libera di Marsiglia e quella con gli Edui. Questi ultimi ricevettero il titolo eccezionale di "fratellidella vitalità (non dellavita) ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tutte le città con oltre 10.000 ab. e nei comuni rurali almeno 10 ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e di opuscoli sui varî aspetti dellavita finlandese, in varie lingue poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ; il prodotto del comune valore delle somme dei poli per A. von Ettingshausen (1882), di A. Rowland, dei fratelli J. ed E. Hopkinson, di J. A. Ewing, vita attiva della nave; una gran parte, però, resta, e costituisce il magnetismo permanente della ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ha comune con la politica è solo una parte, economia nazionale, politica economica e finanziaria, il problema per il diritto è sempre aperto. Grandi sono le divergenze. Per un primo gruppo di dottrine la politica è la teoria dellavitadello Stato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...