ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] è così aperta la strada agli uffici del Comune, e di fatto almeno una volta, nel che le stesse date estreme dellavita, fissate per primo dal ritr. (e 197-198 per il figlio Casimiro e il fratello Girolamo). Rapporti con i Fugger: P. Lehmann, Eine ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Boezio più che dal modello dantesco dellaVita Nova (Carrai 2007).
La -milia non -mila; il plurale fratelli non palatalizza; un caso di condizionale luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra, le portano» (VI, 6; ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] B. anche nella comune fede socialista e nel comune interesse per le Italia, in ispecie C. Battisti, i due fratelli Ugo Guido e Rodolfò Mondolfo e il pugl quanta, della penisola. Il B. elenca inclemente i tratti negativi dellavita associata eficnica ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] allineamento su posizioni diverse da quella, comune a entrambi, che individuava nell'intervento alle pubblicazioni della Biblioteca militare dei fratelli Mezzacapo nel generale rimase osservatore partecipe dellavita del paese, troppo proclive ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] .
Nonostante a Verona si fosse giunti a un accordo di comune lotta contro gli eretici e di indizione di una crociata in 1986; P. De Leo, G. da F. Aspetti inediti dellavita e delle opere, Soveria Mannelli 1988, con le edizioni dei Dialogi de ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] dellavita spirituale e della speculazione dell'Orsini per cinque anni; è probabile che durante il soggiorno veneziano egli abbia conosciuto e frequentato l'Aretino. Comune C.F. Goffis, L'eterodossia dei fratelli Folengo, Genova 1950; C. Filosa, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1645; da non confondere, però, col Fabrizio fratello del padre del C. che trascorre la sua e il C. - avvinto dal comune amore per la poesia. Diversi, nel castello paterno.
La morte interrompe la recita dellavita: "ven la comedie a disgropà la muart" ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] della chiesa di S. Leonardo, sempre a Bergamo, rappresentanti Storie dellavita pittore. Ove si escluda il fratello Ventura, si ricorda di lui 1869, pp. 433-462; A. Gavazzeni, Mem. della Chiesa e Comune di Nembro, Bergamo 1884, p. 59; G. Scotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] iniziò a patrocinare alcuni comuni contro i rispettivi signori dellavita politica, alla cui insufficienza si imputa il rischio della perdita dell’indipendenza a fronte dellfratelli di antica data rafforzando, anziché smentendo, l’unità etnica della ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] della Congregazione dei fratelli del SS. Crocifisso nella chiesa di S. Marcello.
Ligio alle austere condizioni di vita, gli riesce agevole superare i limiti del linguaggio convenzionale comune a tanti testi dell'epoca. Ma è con la sua musica che egli ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...