BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] delle nozze di Amore e Psiche). Nacquero quattro figli, dei quali solo uno, Vincenzo, gli sopravvisse.
Nel corso degli ultimi anni il B. prese parte attiva alla vita del Comune tre attacca gli altri due fratelli e si difende con declamazioni cariche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Alamanni, ospite del fratello Carlo, quando dovette
In effetti, nonostante le traversie dellavita politica, la carriera del letterato si comune deferenza verso il maggior modello della lirica cinquecentesca.
Consegnato alla tiepida ammirazione dell ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) il Signore e il cui lavoro in comune arricchisce straordinariamente la Chiesa" (Rinnovare l' superiore della magistratura - la coscienza limpida di chi dellavita fa ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] commissione, la fontana del molo-di Napoli, detta comunemente dei "Quattro dei molo" per le quattro figure di fratelli Sanseverino, ibid., V (1880), p. 659; G. Filangieri di Satriano, Saggio di un indice di prospetti cronologici dellavita e delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] divenne, per inattesa comprensione della più intima sostanza dellavita chioggiotta, del suo mare e della sua gente, il più ben presto al lavoro. Morì a Monza il 15 marzo 1904.
Il fratello Gerardo nacque a Monza il 9 nov. 1846; è stato qualche volta ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] in comune con essi più un atteggiamento polemico nei confronti dell'Accademia note dell'ambiente artistico-letterario quali Manet, Degas, i fratelli Goncourt, fedelissimo e appassionato delle forme più svariate e cangianti dellavita moderna.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello Giuseppe era parroco, per aiutarlo, ma anche per rimettersi in vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 avvenne l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] famiglia di Mulo (Comune nel Mantovano nel 1869 rinominato Villa Poma).
Gli furono fratelli: Angelo, nato da un C. Cipolla, Milano 2006, ad indicem.
M. Bertolotti, Le complicazioni dellavita. Storie del Risorgimento, Milano 1998, pp. 10, 55, 106, ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] negli archivi comunali e notarili: Il Comune di Forlì nella prima metà del delle più gloriose case editrici italiane la Treves, da tempo in gravi difficoltà.
La Fratelli , Milano 1985, passim; Personaggi dellavita pubblica di Forlì e circondario. Diz ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] dei fratelli Giovanni e Gregorio De Gregori, che il 13 sett. 1492 pubblicarono la citata edizione delle Epistolae dellavita" ("Dicono adonque che si fa ingiuria e detrahesi alla fama delli latini scrittori convertendo in parlar comune quello ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...