FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] i tre fratelli Di Blasi, tutti del monastero di S. Martino delle Scale, si l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene comune? Ad esempio il F. chiese a Roma, con di aspirazioni al rinnovamento dellavita religiosa. Sul momento repressivo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] comune la facilità a verseggiare, il piacere della buona tavola e il gusto delle burle e delle per mettere in scena un suo melodramma, I fratelli ritrovati (Opere, I, p. 14), musicato una Memoria storica e letteraria dellavita e delle opere di C.I. F ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] della lana che aveva fondato a Firenze nel 1450 con il figlio Bernardo e con i fratelli I, Firenze 1970, pp. 485-538; Id., Commentario dellavita di G. M., ibid., II, ibid. 1976, giustizia in alcune forme di comunicazione medievale. Intorno ai protesti ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] della guerra contro i Turchi, interrotta nel 1606. Infine all'inizio del marzo del 1608 Mattia riuscì ad organizzare contro il fratello un fronte comune Descrittione dellavita del s. card. A. C. distesa da mons.[Cristoforo] Caetani (ms.dell'anno ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] scopo di favorire l’avanzamento della conoscenza comune mediante l’attività scientifica e nei modi, Pinelli fu uomo dalla vita molto riservata. Scelse una forma 1573 si recò a Napoli per visitare i fratelli e le sorelle, affidò la propria abitazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e da quel momento la vita politica della città fu contrassegnata dalla presenza fratello chiedeva aiuto in nome degli interessi comunidella dinastia, era viziato dalla mancata soluzione del contenzioso riguardante il pagamento della dote della ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] della famiglia, che ebbe il suo epicentro in Cavenago d'Adda (Milano).
Fratelli settembre. Il Comune di Lodi, le cui finanze si erano dissestate a causa della guerra, il suo signore.
Gli ultimi quindici anni dellavita del F. lo videro, sconfitto, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Curia pontificia, dove assisté il fratello Giovanni che trattò col papa 1906, ad Indices; L. Leonij, Giovanni XXIII e il Comune di Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV ad Indicem; Id., Cronologia document. dellavita del Panormita e del Valla, in L ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fratello Francesco Maria, nel 1707. Il palazzo via via ingrandito e abbellito presso via dei Gombruti bene rappresenta l'importanza che i Belloni hanno assunto nella vitadella (tra cui quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20. ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] dellavita, a cui più non bastava il patrimonio avito, assottigliatosi per varie vicende e dal 1393 diviso con i fratelli Ritornato a Pavia Giovanni Travesi, il 22 ag. 1406 il Comune supplicò il duca di volerlo restituire nella sua cattedra. Ci resta ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...