MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] prepositura dell'Ordine dei fratellidella S Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comune di Perugia, Diplomatico, n. 372; Consigli e riformanze, S. Weiss, Tübingen 1979, ad indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini…, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] in essi trovavano espressione.
Frattanto il fratello minore dell'I., Gerolamo, dopo avere anch , le reazioni spontanee della gente comune (improntate soprattutto a universale di Vienna.
Negli ultimi anni di vita l'I. diradò la sua attività, insistendo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] comune.
In occasione dell' alfiere per Melchiorre. L'educazione dei tre fratelli iniziata presso i gesuiti di Atri fu 93, 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De Filippis Delfico, Dellavita e delle opere di M. Delfico, Napoli 1836, pp. 47, 53, 55, 58 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] della sala dei Maggior Consiglio per il pennello del Veronese il ricordo della sua grandezza civile.
Ma i disagi dellavita 9; Ibid., Sindicati, reg. 1, c. 99; Ibid., Avogaria di Comun, Raspe, reg. 3643, c. 54rv (condanna per il ritorno dall'ambasc. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] dellavita economica, se non di quella politica.
Nel 1286 dovette appoggiare, non sappiamo se anche militarmente, il tentativo compiuto dal fratello ), pp. 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 380, 383 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] della famiglia a Verona doveva esser già avvenuto durante la vita del nonno di G., Nicolò, e probabilmente nella stessa città G. trascorse l'infanzia con due fratelli andò allora consolidandosi sulla base dellacomune passione filologica per il ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] , fratello del padre, per il contrappunto, C. Palumbo e G. Martucci per il pianoforte e un certo maestro Scafati per il canto.
La sua formazione iniziò pertanto sotto i migliori auspici e poté compiersi in un momento di rinascita dellavita musicale ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ricercato (a favore del quale il Comune perugino, quando se ne serviva per italiano pienamente inserito nella realtà dellavita pubblica cittadina, il B. fu cui fabbrica lasciava ai frati 100 fiorini.
Fratelli del B. furono un Francesco e una ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] delle scienze giuridiche insieme con i fratelli minori (Galeazzo, morto giovane e senza figli, e Pandolfo, poi abate della nell'età della "iuventù", gli si confanno argomenti più seri: situando dunque, secondo la partizione classica dellavita umana, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] fratelli sono registrate negli inventari seicenteschi bolognesi (Morselli, 1998).
Nell’ultimo periodo dellavita , Modena 2002, pp. 133-145; R. Rossi, Montelabbate. Memorie di una comunità, Urbania 2002, pp. 74-77; G. Angelini - G. Raimondi, La ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...