FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la cura degli affari ancora comuni nell'interesse dei nipoti minorenni. Conseguenza della scomparsa del fratello fu anche l'iscrizione del governo e di impulso dellavita politica non fu più, come un tempo, espressione delle società d'arti, bensì ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] fratelli, non tanto alle lettere, quanto ai problemi e agli ideali politici e morali sepolti ma non soffocati dalla grettezza dellavita Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei Mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] della sua pedagogia, ottenendo molti consensi ma anche molte critiche.
Insofferente dellavita F. Conforti, D. Cirillo, L.L. Rolli, i fratelli D. e F.A. Grimaldi, S. Mattei, D. l'amicizia fraterna e gli ideali comuni in La gloria del saggio e ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] l'amministratore, segnava in effetti il fulcro dello spazio e dell'ambiente della sua vita. La pratica nell'arciospedale si rivelò proficua dell'epoca, la storia di interessi e problemi comuni. Di fatto, il F. si legava in amicizia con i fratelli ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani.
L'E. mori repentinamente, senza lasciare figli,
Enselmino, fratello, o forse fratellastro dell'E., fu come lui giudice, ma ebbe una vita pubblica infinitamente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] richiedere dal Comune un ingente prestito per la riparazione dei ponti della città. Insieme con il fratello Stoldo, in medieval England, c. 1270-c. 1500, in Aspetti dellavita economica medievale. Atti del Convegno di Studi (Firenze-Pisa-Prato ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] fratello minore di Giorgio, responsabile con Andrea Gritti delle operazioni militari al tempo della guerra di Cambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano dellavita istruttoria affidata ad un avogador di Comun procedeva alacremente e in senso via ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ) si sparse in varie località della penisola, e Pisa non fu più il baricentro dellavita familiare. Ferrara diventò per qualche mercantile e bancario; insieme con il fratello Elia Salomone donò un palazzo alla comunità ebraica di Ferrara (1858). I ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] e, del resto, in nome dellacomune patria italiana, fin dall'agosto del fratelli del segretario reale "in aliqualem remunerationem fidei et meritorum ipsius", come fu eseguito il 22 febbraio dell notizie sugli ultimi anni dellavita del C., che vide ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti dellavitadella Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ostaggi che il re condurrà con sé a Milano è il fratello del D., Giovan Battista; tra i ribelli proscritti il collega a Francesco I. Nel 1516è tra i Padri del Comune e viene incaricato delle accoglienze a Filippo Sauli, vescovo di Brugnato e ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...