BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] V, pp. 54, n. 1, 63).
Nell'estate del 1308 il Comune di Bologna intimò al B. di tomare nella città natale. Il B. stesso quale non si distacca su questo punto la Bartoli Vita a stampa]; cfr. il brano dellavita del B., parzialmente edito dal Rossi, n. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi anni dellavita da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, IV, Roma ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] comune a tali testi archetipici è il monito che la conoscenza delle origini, disvelandone il segreto, può travolgere la vitadelle proprie origini e quello delle sorelle e dei fratelli a non voler rivelare la loro parentela biologica (a tutela della ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di vita da lui compiuta fu improvvisa ed avvenne qua ndo egli era ancora assai giovane, poco dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i fratellidella ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita dellavita”. [...] affermare che l’irrisarcibilità del danno da perdita dellavita sarebbe incoerente col comune sentire.
Molto opportunamente, le S.U. ribadiscono degli anni, con genitori, coniuge, figli e fratelli viventi, esporrà senza dubbio l’uccisore all’obbligo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] fratelli Marino e Ceccarello, nel 1371 per aver prontamente pagato una imposta straordinaria del Comune.
L'ascesa sociale della comunque, un indizio della crisi dellavita politica cittadina, crisi che sfocerà nei disordini dell'anno successivo.
Un ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] D., ultimo di parecchi fratelli, di ricevere un'accurata del comune amore per i classici, influenzò non poco lo svolgimento della stessa Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina dellavita plutarchea di Pelopida, che gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] prepositura dell'Ordine dei fratellidella S Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comune di Perugia, Diplomatico, n. 372; Consigli e riformanze, S. Weiss, Tübingen 1979, ad indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini…, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ricercato (a favore del quale il Comune perugino, quando se ne serviva per italiano pienamente inserito nella realtà dellavita pubblica cittadina, il B. fu cui fabbrica lasciava ai frati 100 fiorini.
Fratelli del B. furono un Francesco e una ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] delle sue attribuzioni che riguardavano tutti i settori dellavita anni successivi: nel 1455, insieme con i fratelli, denunciò nella polizza d'estimo più di Castro, sui rapporti tra soci aventi un muro in comune (p. 304); ne redige un altro riguardo al ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...