TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] t. è 90% tra fratelli compatibili e 45% tra fratelli incompatibili; 80% tra padre manifestato o dal soggetto donatore in vita o dai parenti dopo la morte. senso si era orientata la raccomandazione dellaComunità Europea dell'11 giugno 1978 n. 29, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] anche due o più; in tal caso, quindi, non i fratelli a coro, ma un solo individuo era incaricato del canto e vita religiosa molto intensa col riunirsi almeno una volta alla settimana per pratiche di devozione in comune al di fuori e in di più delle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dei fratelli Boschetti, ossia i gestori della anche sulle possibilità che la vita associata gli offriva in termini (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dell'altro e più antico ramo della famiglia Colonna. Dopo che il fratello Giordano alla morte di Bonifacio IX ebbe partecipato all'assalto al Campidoglio, anche Oddone ricevette da parte del Comune L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sino ad allora enunciata, e la vita quotidiana. Infatti i domini loci, nono anche in linea collaterale, come per i fratelli e per le sorelle non sposate (in Pianura Padana contro le truppe dei comuni e della Chiesa; pertanto l'imperatore fu propenso ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] in linea collaterale, tranne i fratelli, e a condizione che non vi vita familiare che l’art. 8 della CEDU e l’art. 7 dellacomune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni dei figli. I genitori di comune ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di una crociata comunedelle potenze europee contro della Germania meridionale che si riunì nel giugno del 1524 a Ratisbona su invito dell'arciduca Ferdinando, fratellodell Regensburg 1959; C. Sigonio, De vita Laurentii Campegii card., Bononiae 1591; ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] fratello o un cugino del quale avrebbe sposato una sorella di Giovanni XXII. Tra i suoi fratelli , pp. 107-147.
E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium (1693), nuova ed. a cura nello Stato della Chiesa: autorità papale, clero locale, comune e studio ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di tutti i cittadini a un comune patrimonio, a una medesima 'forma di vita'; e di questa partecipazione le , C., La cittadinanza europea. I diritti dei cittadini dell'Unione Europea, Palermo: Fratelli Farina, 1994.
Preuss, U. K., Citizenship and ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] Bembo e l'Alciato, dei numerosi fratelli (sembra ventiquattro), scomparsi quasi tutti un posto di rilievo nella vitadello Stato in virtù del possesso 12; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, p. 161; F. Schaffstein ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...