Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] , tali da impedire lo svolgimento dellavita coniugale; b) l’esistenza di dell’oggetto della prestazione ovvero una qualità che debba ritenersi determinante il consenso secondo il comune discendenti e ascendenti, ai fratelli e sorelle, agli affini ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] alla sposa doni, vestiti e ornamenti; alla madre e ai fratellidella sposa oggetti preziosi (Gen., XXIV, 53). Come in altri dei voleri e degli affetti e dalla sussistenza attuale dellavitacomune, il matrimonio romano è un rapporto stabilito dal ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] strette attorno al capo Tecumseh, nobile figura che insieme col fratello fece gli estremi tentativi per salvare la sua razza dallo che costituivano il tessuto dellavita americana: espansione verso occidente, comunicazioni, schiavitù, politica ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] aeronautica ormai acquisita al dominio dellecomuni cognizioni.
L'aeroplano, dunque possibile e agevole la vitadelle persone nelle condizioni in volo; esso ha culminato nel volo dei fratelli Key, americani, che su un aeroplano Curtiss rimasero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Urbano VI si volse a Carlo di Durazzo; Clemente VII, a Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia. E a lui il papa o antipapa, bisognoso di aiuto, alla sua natura, della chiesa, della religione, dellavita morale. Comunità e baroni furono costretti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] García di Navarra (1035-54), fu ucciso a Peñalén da un suo fratello bastardo; e le due corone restarono sulla testa dei re d'Aragona più nessun fine comune e mancando la Spagna di un centro unificatore dellavita morale e politica delle sue parti, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (1804-1860), di Ivan Kireevskij (1806-1855) e dei fratelli Konstantin e Ivan Aksakov (1817-1860 e 1823-1886), la della tragicità dellavita che egli ebbe in comune con Dostoevskij e Tolstoj.
Con Tjutčev avevano formato la schiera dei poeti dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della cera vegetale.
La coltivazione del bambù in numerose varietà, in quasi tutta la Cina e specialmente nel S., sostituisce in buona parte nella vitacomune successori ricorderemo soltanto il celebre Qūbilāy, fratello minore di Mangū (1259). Nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il fuoco considerato come divinità, opposto ad abe, il fuoco nel senso comune), altrettanto può dirsi, ad es. di Mauka, in Sachalin (da un secolo. Gli ultimi anni dellavita Takauji passò in continua lotta col fratello Tadayoshi e col figlio Tadafuyu ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] contro di lui si allearono Boemi, Russi e i suoi stessi fratelli. Nel 1033, al convegno di Merseburg, dovette rinunciare alla canti indipendenti dal ritmo ricorrente dell'anno e dellavita, e si dicono canti comuni (powszechne), perché chiunque può ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...