FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione .
Rimangono oscuri gli avvenimenti successivi dellavita di F.; di lui ignoriamo della città di Arezzo, III, Firenze 1937, pp. 117, 122; tradotto integralmente da C. Guasti, Icapitoli del Comune ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] nome di famiglia. Dei molti fratelli del G. si possono ricordare Francesco, canonico della cattedrale di Vicenza, ed Enrico della cittadinanza romana e del ceto dirigente municipale per le progressive ingerenze pontificie nella vita del Comune ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] non comune nello scrivere componimenti in latino e in greco. Negli anni successivi studiò filosofia, teologia e diritto, si familiarizzò con i principali testi della cultura illuministica e frequentò alcuni protagonisti dellavita intellettuale ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] dellavita del C. sono strettamente legate a quelle dei componenti della sua numerosa famiglia; egli svolse infatti un ruolo di coordinatore degli interessi economici dei fratelli appare come l'amministratore del patrimonio comune (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] dellavita" (Mazzoni Toselli). Sopravvissuto all'attentato (gli assalitori erano suoi parenti, forse fratellidella di Bologna, III, Bologna 1872, p. 130; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo diT. Pepoli in Bologna, Bologna 1898, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , i Dall'Orto a Milano, i fratelli Magnoni e l'Arbizzone, e oggi le una produzione circa doppia di quella dellecomuni macchine ad arresto. Servono più 40 opere impresse fino al 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] t. è 90% tra fratelli compatibili e 45% tra fratelli incompatibili; 80% tra padre manifestato o dal soggetto donatore in vita o dai parenti dopo la morte. senso si era orientata la raccomandazione dellaComunità Europea dell'11 giugno 1978 n. 29, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] anche due o più; in tal caso, quindi, non i fratelli a coro, ma un solo individuo era incaricato del canto e vita religiosa molto intensa col riunirsi almeno una volta alla settimana per pratiche di devozione in comune al di fuori e in di più delle ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dell'altro e più antico ramo della famiglia Colonna. Dopo che il fratello Giordano alla morte di Bonifacio IX ebbe partecipato all'assalto al Campidoglio, anche Oddone ricevette da parte del Comune L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] in linea collaterale, tranne i fratelli, e a condizione che non vi vita familiare che l’art. 8 della CEDU e l’art. 7 dellacomune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni dei figli. I genitori di comune ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...