GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] sua vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di S un dialetto collaterale della lingua latina, avente in comune con essa l' riuscito del G. di procurare al fratello Giovanni un incarico presso la corte viennese ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] sorella sposata (i fratelli avevano seguito le orme paterne nelle armate della Serenissima), passando intrapreso, e la continuerà per tutta la vita, un'intensa attività di predicatore, sia dai e la padronanza non comunedelle metriche più varie.
Pur ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] attività in Francia con i fratelli Schiatta e Baldo; il documento, fra quelli dei capitani della Compagnia d'Orsanmichele, sembra non riguardano solo l'alimento principale del vivere comune, ma la vitadell'intera città. "Bello, buonissimo, comunale", ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dicembre, la nascita a Firenze dellaFratellanza artigiana d'Italia, di ispirazione molto successo se, dopo dieci anni di vita, contava solo ottocentodiciannove iscritti, e molti di crisi terribile dalla quale il comune con molta fatica era ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Fratelli Caroti di Cesare, di cui il socio maggiore era lo zio Agostino, ma della quale una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vitadello risultò il primo dei non eletti della lista comunista del collegio di Firenze, subentrando ad ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] con la madre e i fratelli a Ferrara.
A causa dell'appellativo "Franciscus Aretinus" con alcuni terreni della famiglia materna nel comune di Città e a Napoli il G. trascorse il resto della sua vita, che dovette estendersi ancora per un certo numero ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 118-120; Doc. dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 40; Poeti e prosatori delle origini, in Giorn. dantesco, XXVIII(1925), p. 169; N. Zingarelli, La vita, i tempi, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] ogni accademismo e ridare nerbo alla vita intellettuale della nuova Italia; minore l'attenzione per più complessi, come il volume commissionatogli dal Comune di Livorno e dedicato a Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e l'industria italiana ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Lodi, diretta da G. Foscolo, fratello del poeta Ugo, di cui il G il Comune di Sassuolo, dove si era recato dietro consiglio dell'amico ; F. Solerio, Il patriottismo di P. G. nella vita e negli scritti, Casale 1906; Ediz. nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ai fratelli di Napoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delledello Stato, delle province e dei comuni. della città. Ritiratosi a vita privata, fece la sua ultima apparizione pubblica il 29 giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...