CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] giornalismo (collaborando a Comunità e a Il Nuovo Corriere). Vide la luce in quell’anno, presso i Fratelli Fabbri (Milano), una una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difesa dellavita e la non violenza.
Il successo letterario non ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e gli altri suoi fratelli fino quasi al 1460. vita, e soprattutto quanto aveva sofferto ai tempi della prigionia sotto la tirannide di Facino Cane. I quattro libri del De Republica affrontano, a loro volta, temi diversi, per quanto uniti dalla comune ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] a una ben diversa scrittura e intenzionalità comunicativa. Alla trilogia Un serpe segue Amore Discorsi parlamentari (Milano 1889); I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia (Torino 1895-97, di una fase dellavita intellettuale piemontese e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] nel 1846 – nella comune memoria dell’amico esule.
Compose nuove dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni viveva in paggio di S. Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Dellavita e delle opere di S. P., a cura di I. Rinieri ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] modo che di lì a qualche anno il fratello la seguisse, rendendolo partecipe degli alti onori luogo di reggere questo o quel comunedella provincia. Nel 1615 si trovava mette in scena figure e aspetti dellavita quotidiana popolare: dal giovane che ha ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] fratello Fedele, per il tramite di amici di famiglia come Antonello Trombadori, Maurizio Ferrara, Antonio Giolitti, che li misero in contatto con il gruppo cattolico e comunista una volta tutta all’interno dellavita teatrale. Lo studioso si muove ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] aggiunta la partecipazione del fratello di Mario, Sergio, dell’ultima fase della sua vita, la costituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del gioco in una cascina di Drizzona, il Comune ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di canzoni col titolo di Un sogno dellavita, ripetuto nell'agosto sul volumetto in cui della mancanza "di un poeta popolare che parlasse a tutti con famigliarità di fratello e con dignità di cittadino", conseguente a quella "di una favella comune ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] chiedere a Bernardino Da Porto notizie sulla salute del fratello (7 maggio 1529).
Quando il D. morì, una visione pessimistica dell'inutilità dellavita umana. A scrittore-soldato che pare (altro luogo comunedella critica) uscito da un manuale del ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] delli Costanzi" si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli decisivo per la scelta della "lingua comune italiana... a tal che Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. Volpicella, Delle poesie e dellavita di A. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...