La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] quello che esse hanno nel linguaggio comune (si pensi a termini come sacrificio averle mai spiegate: [...] fratelli (perché?), celebrare, santi , la dimensione religiosa dellavita. Ben diverso è l’impatto sulla società delle prediche di alti prelati ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] e di attenzione al bene comune da inserire nella carta costituzionale.
La sua figura resta indubbiamente legata alla stagione feconda della Costituente e della nascita dello Stato democratico, anche perché il 3 sett. 1946 dette vita, con Dossetti e ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] piccole comunità del dellavita di Chiara, dal 1990 al 2008, vide la piena fioritura dei Focolari sia sul piano religioso sia su quello sociale, sempre in stretta sinergia tra loro perché nella sua visione lo spirito dell’unità e dellafratellanza ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] mercato nordeuropeo. Per il resto dellavita Perna si dedicò a conciliare la , comune a entrambi, di porre la religione a fondamento delle istituzioni padrini si deve ricordare Camillo Sozzini, fratello di Lelio Sozzini. Laura divenne collaboratrice ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] Salerno per la prima volta come mercante.
Qui egli avrebbe conosciuto il fratello del principe, un noto medico, con il quale avrebbe discusso, con i libri perduti della parte pratica della Pantegni. Una terza versione dellavita di C. conservata ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] della "fraterna", che li voleva distribuiti in parti uguali tra i componenti del clan, ma gestiti in comune, alla stregua dei beni di una società commerciale. I contrasti violenti tra i quattro fratelli profonda esperienza dellavitadella Chiesa in ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] da Giuseppa Isalberti. Primo di cinque fratelli, fece gli studi letterari nel dellavita. in tutti gli insegnamenti e i procedimenti didattici l'A. prescriveva l'uso della anche "per cose che il padre comune non poteva dire", come riferì il Balbo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] al canale fluviale che suo fratello Raimondo aveva promosso.
Ma questo avevano perduto l’abitudine a vivere in comune. Pignatelli riuscì ad aprire il Collegio dellavita del p. G. P. della Compagnia di Gesù, Roma 1856; C. Beccari, Il beato G. P. della ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase dellavita del F. s un prestito di 250 fiorini coi fratelli Sbarra, che l'11 ag comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Sono giunte a noi due Vitaedella beata, compilate subito dopo la sua morte e scritte una dal fratello Giovanni, l'altra da , London 1933, ad Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...