ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] tempo, essendosi il Comune di Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae dell'A., questi le Sabina, Roma). Vitadella Beata Colomba da Rieto..., Bologna 1521: è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, dellaVita o Legenda latina ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] dellacomunità, i quali, chiamati pastori e non sacerdoti, vengono scelti in base alla loro competenza in campo biblico, ma non svolgono una funzione mediatrice, in quanto tutti i cristiani sono considerati sacerdoti. Al centro dellavita spirituale ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] partorita a Delo insieme al fratello Apollo, con il quale presenta molti tratti in comune. Dea della caccia, era armata di arco dilaniare dai cani della sua stessa muta; il gigantesco Orione ‒ anch'egli cacciatore ‒ paga con la vita, ucciso da uno ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , nelle quali la tradizionale subordinazione dei fratelli laici ai fratelli sacerdoti era del tutto capovolta: una straordinaria basato sul binomio della clausura e dellavitacomune e istituzionalmente improntato alla vita contemplativa, anche se ...
Leggi Tutto
Metamorfosi dellavita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vitadell’Italia unita, così come quelli più [...] case e conventi, dispersione dei frati, abbandono dellavitacomune), per motivazioni di natura ideologico-politica di Cottolengo; Fratellidell’Immacolata Concezione); sette istituti dediti all’educazione della gioventù (Sacerdoti delle scuole di ...
Leggi Tutto
Sposo di Maria madre di Gesù, di cui G. era "reputato" (Luca 3, 23) padre; le poche notizie che abbiamo su di lui sono nei Vangeli (soprattutto Matteo e Luca), mentre pressoché privi di valore sono i tardi [...] comune teologia cattolica quei "fratelli" sarebbero dei cugini), ritenendo G. vergine prima e dopo il matrimonio con la madre di Cristo. Nel racconto dell forse fino alla fine dellavita, probabilmente avvenuta prima dell'inizio del ministero di Gesù ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del dono della Parola ascoltata nella comunità ecclesiale, come incontro col Signore e amore per i fratelli, come esistenza presa nella sua totalità. Accogliere la Parola e renderla vita, gesto concreto, è all'inizio dell'intelligenza della fede, è ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della trasmissione dei valori dellecomunità ortodosse è lo studio e l'educazione, studio che è organizzato nel sistema delle yeshivōt (plur. di yeshivah), scuole dove i giovani - i maschi -vivono una vita di Quṭb. I Fratelli musulmani fautori del ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] l'impegno generalizzato dellacomunità, in un grande laboratorio di vita collettiva solidale, religiosamente la fase culminante della laicizzazione e della secolarizzazione. È il caso del movimento della cosiddetta Fratellanza eclettica spirituale ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] del breviario, della preghiera, dellavita interiore, della "costante obbedienza alla comunità le cui risorse dovevano provenire dal solo lavoro salariato. Continuavano la loro attività i "petits frères de Foucauld" e i "fratelli missionarî delle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...