Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase dellavita del F. s un prestito di 250 fiorini coi fratelli Sbarra, che l'11 ag comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Sono giunte a noi due Vitaedella beata, compilate subito dopo la sua morte e scritte una dal fratello Giovanni, l'altra da , London 1933, ad Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] il numero di quindici, e un gruppo più vasto di «fratelli e sorelle non conviventi» a cui Maria attribuiva nomi di tradizione ecumenici, Pacifici esercitò un occhiuto controllo sulla vitadella piccola comunità, che ne determinò per un trentennio il ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] introduzione o il potenziamento dellavita comime del clero, per strappare la Rezia prima al fratello Lodovico il Tedesco: l'abazia di 318-326, 866, 874-876; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi del consolato fino all'inizio del periodo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] tempo, essendosi il Comune di Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae dell'A., questi le Sabina, Roma). Vitadella Beata Colomba da Rieto..., Bologna 1521: è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, dellaVita o Legenda latina ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello Giuseppe era parroco, per aiutarlo, ma anche per rimettersi in vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 avvenne l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] dellacomunità, i quali, chiamati pastori e non sacerdoti, vengono scelti in base alla loro competenza in campo biblico, ma non svolgono una funzione mediatrice, in quanto tutti i cristiani sono considerati sacerdoti. Al centro dellavita spirituale ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] partorita a Delo insieme al fratello Apollo, con il quale presenta molti tratti in comune. Dea della caccia, era armata di arco dilaniare dai cani della sua stessa muta; il gigantesco Orione ‒ anch'egli cacciatore ‒ paga con la vita, ucciso da uno ...
Leggi Tutto
Sposo di Maria madre di Gesù, di cui G. era "reputato" (Luca 3, 23) padre; le poche notizie che abbiamo su di lui sono nei Vangeli (soprattutto Matteo e Luca), mentre pressoché privi di valore sono i tardi [...] comune teologia cattolica quei "fratelli" sarebbero dei cugini), ritenendo G. vergine prima e dopo il matrimonio con la madre di Cristo. Nel racconto dell forse fino alla fine dellavita, probabilmente avvenuta prima dell'inizio del ministero di Gesù ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del dono della Parola ascoltata nella comunità ecclesiale, come incontro col Signore e amore per i fratelli, come esistenza presa nella sua totalità. Accogliere la Parola e renderla vita, gesto concreto, è all'inizio dell'intelligenza della fede, è ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...