Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dellavita religiosa, su una ripresa dellavitacomune, sulla disciplina religiosa, sulla povertà religiosa ecc., sui mezzi di comunicazione pratica per l’approvazione delle suore di Santa Marta, di Périgueux. (Per i Fratellidella Santa Famiglia cfr. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dellavita, dalla rigidità del mercato immobiliare, dalla positiva evoluzione socioeconomica dei comuni limitrofi, che ha portato a incrementi demografici maggiori nei comunidella origine fu il teatro che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan fratelli Soga, che nel 1193 uccisero, dopo 15 anni di attesa, l’assassino del padre; e infine il Gikeiki («Storia di Yoshitsune»), versione romanzata dellavita del più celebre eroe dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di comunicazionedellavita quotidiana. Più schiettamente popolari alcuni racconti. Di molti non abbiamo ormai più che frammenti, ma due ci sono giunti quasi per intero: il primo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] vita e ai detti del Profeta, quelli dei suoi compagni; c) il consenso (iǵmā‛) dellacomunità, in base all’affermazione di Maometto che la comunità o neoislamici – la Società dei Fratelli musulmani in Egitto (➔ Fratellanza musulmana), sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] sulla vita in comune. I monaci formano una famiglia affine a quella naturale di fratelli, cioè sottoposti al padre comune, aperte per lo più anche a esterni.
La critica della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento ha designato con ...
Leggi Tutto
Subiaco Comunedella prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] . Benedetto. Qui dettò le regole fondamentali dell’ordine benedettino, dividendo i fratelli in 12 chiostri: il monastero di S mentre il santo era ancora in vita. Un’altra cappella è affrescata con storie dellaVita di Maria (scuola senese del 14 ...
Leggi Tutto
Movimento di spiritualità mistica sorto nei Paesi Bassi nella seconda metà del 13° sec. e da lì propagato da varie istituzioni religiose (‘fratelli’ e ‘sorelle dellavitacomune’, canonici regolari di [...] cuore e della mente, rispetto a quella vocale e liturgica, per la vigilanza su sé stessi nella lotta contro le passioni e il peccato, per lo scopo di tendere tutte le facoltà al servizio di Dio, per lo sforzo di unire alla propria vita Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] i non cristiani quale dovere di ogni membro dellacomunità cristiana. A tale finalità s'ispira il rilancio dell'azione evangelizzatrice (v. missione).
5. Vita religiosa dei fedeli. Un obiettivo che il programma della C. oggi va perseguendo è una più ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] fratelli maggiori'), soprattutto come conseguenza dellacomunismo ha messo in luce la forza della tradizione spirituale ortodossa che è sopravvissuta a una dura persecuzione pluridecennale. Ciò ha permesso il ritorno alla libera espressione dellavita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...