DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] vede regolatrice dellavita sua, della sua famiglia, della sua stessa Comune di Firenze", ma avverte anche di voler "parlare di molte altre cose grandi de' fatti d'Italia". Infatti, il racconto della che fra i due fratelli appare senz'altro la persona ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di canzoni col titolo di Un sogno dellavita, ripetuto nell'agosto sul volumetto in cui della mancanza "di un poeta popolare che parlasse a tutti con famigliarità di fratello e con dignità di cittadino", conseguente a quella "di una favella comune ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] delle sedute.
Nel maggio del 1477 il fallimento della congiura dei fratellidell'Annunziata nella chiesa di S. Maria della Passione.
Il C. era stato al momento della sua massima attività al centro dellavita politica ed amministrativa delloComune di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] delli Costanzi" si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli decisivo per la scelta della "lingua comune italiana... a tal che Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. Volpicella, Delle poesie e dellavita di A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di interesse, neppure dai fratellidella duchessa e dal figlio comune azione aristocratica da avviare in previsione dell'estinguersi della A Vienna, negli ultimi anni della sua vita, scrisse, infine, la Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734 ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] delleComunicazioni, competente anche per la marina mercantile, la radio e le ferrovie. Il C. avrebbe mantenuto per un decennio quel ministero, presiedendo alla gestione e alla ristruttarazione di settori importantissimi dellavitafratelli ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] della "fraterna", che li voleva distribuiti in parti uguali tra i componenti del clan, ma gestiti in comune, alla stregua dei beni di una società commerciale. I contrasti violenti tra i quattro fratelli profonda esperienza dellavitadella Chiesa in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dellavita pubblica, non mancarono occasioni di incontro, anche tramite la mediazione del fratello minore Adolfo, che ricopriva la carica di presidente della Società romana per gli interessi cattolici; e, non a caso, nel 1873 il Comune ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] tendenze di radicalismo evangelico comuni agli orientamenti e vista, parrebbe, di confortare e rassicurare i fratelli e le sorelle: così al papa buono effetti l'Anonimo sincrono, che per questo periodo dellavita di D. è di gran lunga la fonte ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] della lingua scritta e illustre, seppure talora confusa con una lingua di comunicazione all’ire s’è desta», «o fratelli, sorgete, sorgete»), con alcune memorie classiche della storia, della politica e dellavita civile.
Del resto la suggestione dell ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...