Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] una sospensione nel corso dellavita diocesana e non fu di dire che i nostri fratelli francesi e tedeschi non si sono Bresso, F. Traniello, Il concilio Vaticano II nella stampa comunista italiana, in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Regno di Napoli, dove in luogo del Borbone farà regnare dapprima il fratello Giuseppe e poi il cognato Murat; il resto del territorio, che del primato politico ai comuni, che venivano affrancati dall’ingerenza della statualità nella vita locale, ma al ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della chinea. Ma assai più grave fu il contrasto con il granduca Pietro Leopoldo, fratello Terracina e delle vie di comunicazione più importanti dello Stato. 9718, si conserva manoscritta una interessante Storia dellavita, e del governo di Pio VI, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di episodi della quotidianità permette ai proprietari e ai loro ospiti di riconoscersi in un modello comune di vita agiata e pezzo di eccezionale qualità è il cosiddetto sarcofago dei due fratelli al Museo Pio Cristiano43, che deve il nome alla ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] gruppi di sovrani), per arrivare ai tre fratelli rinnovatori dellavita statale bulgara (una renovatio imperii in prospettiva bulgara il Santo, pronunciano vaticini concernenti eventi d’interesse comune o di singole persone del villaggio. Secondo i ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] il perdono a perdonare il proprio fratello»44, mentre in Michele leggiamo divagazione sull’uso che le comunitàdella Chiesa dell’Est hanno di attaccare un . 407.
12 Sul Libro dei Viventi, o Libro dellaVita, cfr. R.H. Connolly, The Book of Life ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] il resto dellacomunità li emargina: dellavita. Storie del Risorgimento, Feltrinelli, Milano 1998.
G. Bollati, L’Italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi, Torino 1983.
P. Brunello, Austriaci a Venezia, in Fratelli ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] fratello» sasanide Shabur II:
Io sono il difensore della divina fede, e per ciò stesso partecipo della è entrato a far parte dellavita quotidiana, la tensione e sottostare a un dominio. Né si cibano di comuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] per la difesa della Lombardia e dell’Emilia e dellecomunicazioni con la Toscana, delle prose di De Amicis perché «è più facile parlare bene o male dellavita età e soprattutto procurando l’esonero ai fratelli. Vantaggio di rilievo, visto che i ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] della superiorità dellavita contemplativa sulla vita attiva (di cui offre una trattazione classica il libro decimo dell i suoi padri e i suoi fratelli, coloro che amarono come lui e Nizan si iscriveva al Partito Comunista Francese, e con quel ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...