TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, trascorrendo i primi anni di vitadellacomunità ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] vita nel Consiglio del Popolo. Nella circostanza anche i figli dei congiurati, tra i quali Petrucci e il fratello 1986-2000; G. Chironi, Politici e ingegneri. I provveditori della Camera del Comune di Siena…, in Ricerche storiche, XXII (1993), pp. 375 ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , dalla tipografia fratelli Vallardi di Milano che raccogliesse i dissidenti della Destra e della Sinistra, e il C sua villa di Solcio, nel comune di Lesa (prov. Novara), indic.: T. Massarani, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1890; G. Visconti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e la loro comune ostilità al Banco fratelli del Fregoso.
Mentre Giulio II, subito informato del successo dellvita del principe A. D'Oria, Venezia 1565, p. 18; U. Foglietta, Dell'Istorie di Genova, Genova 1597, p. 633; N. Battilana, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Il fratello maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi re di Germania (1024) e nel 1027 fu incoronato imperatore.
Bruno fu educato nella scuola cattedrale di Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro lui e ai suoi fratelli grazie a un apposito dellacomune appartenenza alla tradizione democratica e anticlericale, trovò il massimo della sintonia, prima in merito al problema della capitale e della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] porta testimonianze definitive.
Dei primi anni di vita del G. non ci sono notizie: il e con l'indebolirsi dell'influenza di Luigi (I) sui figli, i tre fratelli diedero i primi segni 1370 a Bologna il papa, le Comunità toscane, gli Este, i Carrara e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] di tradizione garibaldina - i fratelli avevano assistito Garibaldi nel 1849, durante la riguardava la vita interna delle cooperative, della regione e per i fascisti, diveniva l'avversario da corrompere o da eliminare.Più volte assessore del comune ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] C. Tenca dal 1850 al 1857), e fu proprio questa comune disposizione che lo avvicinò a C. Nigra, stabilendo tra i due per tutta la vita. Allo stesso periodo torinese risale l'affettuoso legame con G. Dina, il futuro direttore dell'Opinione.
Lasciata l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] madre Maria Beatrice d'Este, i fratelli arciduchi Ferdinando e Massimiliano. Che F. dei sudditi. Le non comuni capacità amministrative di F., vita reggiana, Reggio Emilia 1932; P. Forni, I concordati estensi del 1841 e 1851, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...