GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] il sovrano di Napoli e il Comune di Firenze, il nome dato al dello Sforza, fu catturato e inviato prigioniero con il padre e con i fratelli coll. 100, 124-131; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomitis Mediolanensium ducis tertii, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nella vita pubblica e nella carriera politica fiorentina di cui raggiunse i vertici, anche se la sua fama dové giocarsi in ambiti locali e non godere dell'apertura internazionale e vastità d'azione che caratterizzò la carriera del fratello Donato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] ai fratelli di resistere all'assedio. Le truppe della lega Spensierati che ebbe vita breve. Benché aggravato dal peso dell'età, il C zecca d. città di Correggio (catal.), a cura del Comune di Correggio, Correggio 1960, passim; R. Finzi, Correggio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] notizie concernenti la sua vita privata. Dopo aver Manfredi, fratello e rivale di Astorre, e scopo della missione di accesso alla sacrestia della chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Provvigioni cartacee ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto della mia Patria in tempi difficilissimi e colle più pure intenzioni» (c. 71), si ritirò a vita ; O. Ronchi, La serie inedita dei reggenti il Comune di Padova fra gli anni 1797-1852, in Bollettino ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] e i da Camino, scontrandosi con il potere crescente dei fratelli Ezzelino e Alberico da Romano, che dominarono Verona, Vicenza, Padova terriere dal Comune di Ferrara perché, secondo Riccobaldo, le sue entrate non coprivano l'ammontare delle spese. L ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] sia nella mercatura sia nella vita politica. Già nei primi Giovanni Senzapaura. I quattro fratelli, che rimasero tutti senza Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, cc. 103-104(anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune, Corte dei Mercanti, n ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] i fratelli Piccolomini perseguirono dal 1480 (quando divisero edificio e patrimonio comune); tali progetti sarebbero rivelatori, secondo A. Lawrence Jenkens, del differente ruolo che i nipoti del papa giocarono nella vita pubblica della loro città ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vitadella C.: [...] Comune. L'11 luglio 1301acquistò dai fratellifratellodella C. -, e legati per opere caritative a suffragio dell'anima della testatrice. La C. veniva incaricata, infine, dell'esecuzione delle due virtù cui già altra volta (Vita Nova, VIII, 10, vv. 14 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] -il ruolo da lui svolto nella vita pubblica rimase marginale e quasi sempre della resistenza guelfa contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col fratello di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, assistette all'atto con cui gli uomini di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...