BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Valsesia. Non si sa nulla dellavita del B. prima del 1390, anno in cui compare, con il fratello Manfredi, al servizio di Gian di Milano; poi si rivolse al Consiglio generale del Comune sollecitandolo a richiedere il ritorno del Barbavara. Il ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] navigatori e scopritori: Colombo naturalmente, ma anche i fratelli Zeno e Caboto, Verrazzano. Da altri punti di vista dei Padri del Comune (1886); gli studi sull'Oriente latino, coltivati soprattutto negli ultimi anni della sua vita e stimolati da ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] rammentare che tutti gli uomini sono fratelli e che spesso Cristo si presenta finalmente all'aperto, fuori dal teatro dellavita, scoprono la "straziante meravigliosa bellezza un apologo sull'insufficienza dell'ideologia comunista di fronte alla fame ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di questo periodo dellavita del C. risulta confusa a causa dell'errata attribuzione al comune dai tre fratelli). La porzione che fu attribuita in parti uguali al C. e al fratello Francesco comprendeva Giove nell'Umbria meridionale, la torre delle ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] assai combattivo nella difesa dell'italianità del comune, minacciata dal partito di Dalmazia, dimenticati dai fratellidella penisola, rinnegati dal governo per il Nabab, che concluse presto la sua vita. Rimasto senza risorse, accettò di dirigere a ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] introduzione o il potenziamento dellavita comime del clero, per strappare la Rezia prima al fratello Lodovico il Tedesco: l'abazia di 318-326, 866, 874-876; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi del consolato fino all'inizio del periodo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] tempo, essendosi il Comune di Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae dell'A., questi le Sabina, Roma). Vitadella Beata Colomba da Rieto..., Bologna 1521: è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, dellaVita o Legenda latina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] e in un comune sentire, sfociati in una collaborazione che ha pochi analoghi nella storia della scienza italiana. Già con la misurazione dell'altezza del monte Baldo.
L'evento intellettualmente più importante dell'ultimo scorcio dellavita del G. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] delle nozze di Amore e Psiche). Nacquero quattro figli, dei quali solo uno, Vincenzo, gli sopravvisse.
Nel corso degli ultimi anni il B. prese parte attiva alla vita del Comune tre attacca gli altri due fratelli e si difende con declamazioni cariche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Alamanni, ospite del fratello Carlo, quando dovette
In effetti, nonostante le traversie dellavita politica, la carriera del letterato si comune deferenza verso il maggior modello della lirica cinquecentesca.
Consegnato alla tiepida ammirazione dell ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...