FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] provvedere all'educazione del fratello ed alla dotazione delle sorelle lo indussero al celibato ed alla vita di studio. Fu -73; Milizia nel 1767-68 e nel 1773-74; Governo dellecomunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nel 1215 dal comune di Modena, da cui dipese fino al 1327, conoscendo un arricchimento dellavita economica e dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara in Spagna.
Il ramo gibertino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] cugino ad Anversa (sede di una delle succursali dell'azienda familiare) dove risiedeva il fratello Turco, anch'egli più tardi esule , alla vitadellacomunità italiana di quella città. Da Lucca gli fu ingiunto di tornare per discolparsi dell'accusa di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] "dal banco") che chiuse nel 1568 per darsi interamente alla vita politica. Il 26 nov. 1556 il F. aveva sposato Elena la gestione della casa, che risultò fin dall'inizio intrigata dalle discordie con i tre fratelli, finite di comune accordo con ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 400 la Comunità fiorentina favoriva (vedi l'istituzione del Monte delle doti), ed il dichiarato distacco dai fratelli all'età la "mancia" dovuta. Comunque, ormai abituato agli agi dellavita cortigiana, così diversa da quella passata in famiglia, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] Nel 1581 fu eletto alla Camera dei Comuni, nel 1603 fu insignito del titolo di della simpatia e dell'antipatia delle cose; la storia dello zolfo, del mercurio e del sale; la storia dellavita e della ai fratelli Dupuy aveva una conoscenza delle opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] però a un modello comune molto forte e altrove due scene dellavita del santo: al L. spettò l'esecuzione del Miracolo del cuore dell'avaro. Il 1998, pp. 235 s.). Nel dicembre 1505 i fratelli Lombardo chiesero il compenso per due camini eseguiti per ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] la forma Dosso Dossi per il fratello maggiore (Franceschini).
I primi documenti e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) nel duomo, su commissione della Confraternita della Mensa comune dei preti, opera che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Il D. ci fornisce interessanti particolari sul lavoro comune dei due fratelli: "Per scriverla, una commedia nuova, poiché (S. D'Amico), un comico angoloso e aspro che dei mali dellavita si serviva per far ridere (A. Fiocco), un moralista sconfitto e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di vita da lui compiuta fu improvvisa ed avvenne qua ndo egli era ancora assai giovane, poco dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i fratellidella ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...