DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] della più alta aristocrazia, dove egli non disdegnava di recitare in rappresentazioni private. La comune passione per la commedia francese e le comuni il dominatore dellavita teatrale e librai - Carlo Scapin, i fratelli Molini - e con alcuni grandi ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] dell'Inquisizione veneziana che costituiscono la fonte principale per la vita del B., confuse sbadatamente "l'abate Busale" (Girolamo) con suo fratello idee troppo radicali, quindi accolto nella locale comunità ebraica come un convertito, e alla fine ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] e il Poliziano continuò, auspice pure il comune amico Tommaso Fedra Inghirami, e ne risulta su una parte poco conosciuta dellavita e dell'attività del Lorenzi. Il 23 nella casa di Borgo, dove aveva vissuto il fratello e dove si trovavano i beni e i ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] del Comune da lui governato; contribuì a sottomettere il conte Aldobrandino e riportare alla concordia i fratelli Aldobrandeschi secondo senatorato romano del D. parla l'anononimo autore dellaVita di Gregorio IX quando accenna all'opera svolta in ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] la parrocchia di Quarata Antellese, nel comune di Bagno a Ripoli, vicino a o un Babbuino, nostri fratelli Mandrilli, sorelle nostre le la selezione naturale non bastano a spiegare le strutture dellavita. Gli articoli citati furono dal C. raccolti. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] del Consorzio pontino, nonché gran parte dell'aristocrazia "nera".
Al di là dellavita del F., le vicende della biblioteca si svolsero ancora per molti anni, sempre però pilotate dalle direttive da lui lasciate ai fratelli. Con testamento del 3 genn ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ai danni dell'antico alleato fiorentino Piero Gambacorta: scopo della missione era la tutela dellavita e dei con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, gonfalone Vipera, con un coefficiente comune di imposta ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] fratello Niccolò, che divenne più tardi ministro della Chiesa italiana riformata di Ginevra, il B. fu certo uno dei simpatizzanti più ardenti delle nuove idee. Nella propria autobiografia, composta sul finire dellavita dalla comune adesione alla ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] , i fratelli Saluzzo, P. Santarosa, F. Sclopis, I. Petitti, i fratelli Cavour, dellavitadella C. fu l'attività benefica e filantropica, tuttavia essa non trascurò la vita rinsaldata nel tempo da una strettissima comunanza di ideali e da un proficuo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] nella quale fu probabilmente introdotto dal fratello Bartolomeo. Tale alunnato, che può loro distanti divennero il tratto comune dei dipinti di Francesco. Ciò Ad esempio, nella predella con le Storie dellavita di s. Acasio, oggi agli Uffizi, ma ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...