Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , scuola e oratorio tende a ricostruire una comunità che pure non è più ‘naturale’ e nel 1925 da Alessandro Alessandrini, fratellodelle Scuole cristiane, e dal suo come un gioco le modalità dellavita organizzativa, ad essere soci disciplinati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] avvenuta per la mediazione di comunità giudaiche inclini a leggere in modo ), mostra sconcerto nel constatare che i suoi fratelli nella fede, a Edessa, chiamino sé stessi riguardano molti aspetti concreti dellavitadella Chiesa. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] finire per dare ragione a Jack. La lezione è che la vita e la morte sono entrambe necessarie, che senza l’ombra la una Terza guerra mondiale – contro il comunismo – ma gli Stati Uniti l’ a messaggi trasmessi dai ‘fratellidello spazio’ – oggi sono ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] figli che aveva ingoiato. Insieme ai suoi fratelli Zeus sconfisse anche i Titani e i importanti riguardano i due eventi cruciali dellavita di Cristo: il Natale ne ricorda sogni e i pensieri hanno qualcosa in comune. Ogni mattina all'alba esce di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta - "l'opera dello per stabilire per lui e i suoi fratelli "la figura et il posto di storia dellavita del cardinal Domenico Passionei segretario de' Brevi e bibliotecario della S ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] da Lodi. Sono noti due fratelli, il sacerdote (arciprete e poi comuni mortali. Guardando all’intera produzione di Pier Damiani agiografo, la Vita Romualdi rappresentava lo slancio programmatico, la dichiarazione delle aspirazioni agli inizi della ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dei diritti e quella dellavita. Un paragone difficile tra dell’immagine storiografica stenta a tutt’oggi a essere recepita nel senso comune nel 1873 due ebrei convertiti al cattolicesimo, i fratelli francesi abati Lémann.
19 Ibidem, p. 1407 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nel cenobio del Salvatore. La comunità fu costretta a lasciare per vita monastica e ripristinò i diritti giurisdizionali dell'abbazia. La ripresa dellavitadell'abbazia. Giovanni Moregia da Milano, 'maestro principale', Giovanni da Reims, i fratelli ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] invece nelle maglie dellecomunità italiane4. Quelli che abbiamo definito per ossimoro i ‘fratelli stranieri’ vivono difficoltà a condividere un percorso comune a causa del rifiuto di alcune comunità di partecipare alla vitadella Chiesa al di là del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] molteplicità, non si attualizzino a partire da un fondo comune che sarebbe il wu ('non c'è'), ma che riporta principalmente testi della scuola Yogācāra, fondata dai fratelli Asaṅga e Vasubandhu stadio nell'arco dellavita; taglia così ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...