Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] della sua tragica crisi.
La vita
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a Roma, rispettivamente il 16 novembre 1899 e il 29 novembre 1900. Il terzo fratello e di costruire un piano di lotta comune e rivoluzionario contro il regime. Nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dellavita mondana ferrarese, fautore della poesia e delle di eredità assegnatagli, tacciando il fratello di avarizia. Un segno manifesto dei di un collegio in Ferrara che doveva "servire a comune ospitio e commodo di tutte le nationi".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana (Mantova), da quasi due il quale, in seguito a screzi con il fratello Carlo, aveva abbandonato Mantova per recarsi al servizio -, sia a causa, probabilmente, dellavita trascorsa in imprese di guerra, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] suoi fratelli, Francesco (1623-1697), Silvio Bari 1939, pp. 27-293, passim; Le insignia degliAnziani del Comune..., Roma 1954, pp. 169, 182 s.; F. Buonvisi, F. Nicolini, Aspetti dellavita sei-settecentesca napol., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] della città, Luciano decise di mettere fra sé e il fratellodella famiglia, si ampliava e si sviluppava nel quadro delle sue personali esperienze sia dellavita politica negli Stati Uniti sia della in America per uno studio comune sulla fauna di quei ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] una bambina in tenera età.
Due fratellidella madre erano sacerdoti: mons.Teodoro di libertà necessarie allo svolgimento dellavita religiosa in tutte le finezza di diplomatico che la gerarchia e le comunità locali, con la loro determinazione a non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] prevedeva l'assegnazione a lui, in comune con il fratello e ribaltando le precedenti alleanze, di una , 287-289, 293-303, 314-316, 326, 408 s., 412-414, 418, 423; Id., Dellavita e de' fatti di S.P. M., in Basinio da Parma, Opera(, a cura di L. Drudi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Nel corso di un'udienza presieduta in comune da L. II e dal pontefice, riconciliato con Teutberga nel corso dell'estate e i due fratelli si incontrarono, forse a Orbe prigioniero ma gli fu risparmiata la vita, come richiesto dal principe di Benevento ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] esponenti rivoluzionari polacchi e ungheresi per una comune azione contro l'Austria. In quegli dellavita pubblica. Lo smosse dal proposito l'imponente manifestazione di stima ricevuta a Roma in occasione della inaugurazione del monumento ai fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] della guerra, Gentile aveva riservato ai fenomeni dellavita religiosa un’attenzione maggiore di quella di Croce, per il quale essa non era che un caput mortuum; di conseguenza, la comunicazionedella medaglia d’oro, a lui e ai suoi fratelli fu ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...