FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] di vocaboli e precetti che non servono mai all'uso dellavitacomune"; soprattutto esso non serviva "a formar ingegni per un di maggio del 1785), Casanova teneva i rapporti tra i "fratelli" veneziani e quelli austriaci, mentre il F., se ancora ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] masons) è un tratto consolidato dellavita sociale a Londra: vogliono farne parte ) accanto a nobili attratti dalle attività dei fratelli, o dal segreto iniziatico, o dal modello non trovano nella m. un terreno comune di curiosità e di interesse per ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della trasmissione dei valori dellecomunità ortodosse è lo studio e l'educazione, studio che è organizzato nel sistema delle yeshivōt (plur. di yeshivah), scuole dove i giovani - i maschi -vivono una vita di Quṭb. I Fratelli musulmani fautori del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo Pier Paolo delle Masegne. Lavorarono i due fratelli a Bologna, S. Gusta che fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S. Manante ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] democratiche. Lo stato nazionale e la democrazia sono fratelli nati all'ombra del nazionalismo. In Germania, della purezza etnica e religiosa dei popoli, ma nell'attiva partecipazione alla vita pubblica per il bene comune e nella pratica attiva della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] vita" per diventare il ‟primo bisogno dellavita".
Non possiamo proporci qui il compito di discutere la problematica di questa ‟più elevata fase della società comunistadell'Europa occidentale debbono lottare contro il partito fratellodell'Unione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della piccola comunità concesse a questa comunque un'opportunità. Potevano predicare e realizzare il loro stile di vita - per ricomporre la disputa tra il re e il fratello Andrea, soprattutto in vista di un coinvolgimento ungherese nella crociata ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dare le basi di una comune appartenenza, costituire il legame sociale della Società nazionale italiana, rimasto legato al governo italiano. I fratellidella esule a Malta, fonda la loggia Sebezia e dà vita al Grande Oriente napoletano e poi, nel 1863, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 1243. Gli restava un anno di vita: nel giugno 1244, stanco e ammalato veste. Egli affidò ai fratelli veneziani una missione speciale consistente prima dell'inizio della crociata una missione diplomatica, orientata a coordinare un'azione comune contro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vita all’Amministrazione speciale della Santa Sede chiamando a dirigerla, in qualità di delegato, l’ing. Bernardino Nogara, fratello Togliatti, Le linee generali delle trasformazioni economiche che noi proponiano, in I comunisti e l’economia italiana, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...