Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fratello del "magister militum" Maurenzio - e uomini già esperti di vita monastica, come nel caso di Valenzione, abate di un monastero della figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dellaVita Constantini – in Oriente era quasi una sostituta dell di luglio, in un festeggiamento comune per i decennalia dei Cesari primo e viene nominato nella documentazione ufficiale sempre prima di suo fratello.
141 Cod. Theod. XII 17,1; Cod. Iust. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21 comune esperienze e atteggiamenti culturali (lo storicismo crociano, il dialogo con la storiografia europea, l’interesse multidisciplinare) e di vita (gli ambienti dell ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dellavita quotidiana, sono tenuti ad assumere comportamenti che spesso divergono da quelli comuni nel resto della la data precisa (350? 360?), e con lui anche suo fratello Sazana. La conversione del negus Ezana è confermata anche da alcune ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1586 Stefano Báthory inviò a Roma il cardinale Andrea suo fratello a presentare al papa il progetto di una spedizione contro cui erano chiamati "padri della buona morte". Essi furono riconosciuti come associazione di vitacomune senza voti ed ebbero ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per il comportamento equilibrato, improntato al bene comune, tenuto in tutta la vicenda e il vita del fratello Gian Giacomo: M.A. Missaglia, Vita di Gian Giacomo Medici Marchese di Marignano [1605], Milano 1854.
L. Bignami, Nel crepuscolo delle ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] comuni e insieme per rendere omaggio all'imperatore svevo come al più alto rappresentante dell'autentico stile di vita rapidamente e di esaurirsi in lotte intestine. Il fratello più giovane dell'imperatore, Filippo (1177-1208), dal 1195 duca ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] più facili dimissioni), il ritorno graduale alla vitacomune; sostenne i religiosi nelle loro reiterate dispersioni [...] questi fratelli hanno dimostrato che non è possibile soffocare le libertà fondamentali che danno un senso alla vitadell'uomo: la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] tentativi di imporre alla popolazione dell’Impero una forma di vita neutrale comune. La ricchissima attività legislativa sui condizioni40. Fu suo padre ad avvicinare lui e i suoi fratelli alla letteratura di età antica. In seguito, egli tollerò anche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] noi e quelli con noi salutano te e i fratelli presso di te. Preghiamo che tu stia bene vita, uniti dal tratto comunedella loro alterità rispetto alla vita civile, ai quali né il sistema educativo della società tardoantica, né la vitadellecomunità ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...