CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] fratello Marco, a conferma della nuova Nascite e matrimoni, sub voce Cicogna; Ibid., Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Cronaca matrimoni, 31, 35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita Pubblica e privata, Milano 1960, pp. 305, 311; G. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] vitadelle Province unite italiane di Bologna nel corso della rivoluzione del 1831, alla quale presero parte nelle Romagne anche i fratelliComune di Ravenna, al cardinale Luigi Amat di San Filippo e Sorso, nominato nel novembre 1837 legato della ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] ai quali si dà in comune il titolo di "Duces della reggente vacillava, all'invasione della Valtellina da parte degli Svizzeri, mentre Sforza e suo fratello consultazione); F. Carrone, Not. intorno alla vita di B. diSavoia..., Torino 1835; G. Claretta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] della Chiesa e dei suoi alleati, rafforzò i legami con il Comune di Viterbo, dove risiedette nel palazzo di famiglia.
Il F. fu posto dal padre morente sotto la tutela dei fratellidella documentazione non consente di fare piena luce né sulla vita ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Comuni fra loro, e in generale le città ai tentativi della Chiesa di instaurare un effettivo dominio. Così l'anno successivo, mentre con suoi uomini aiutava il fratello danneggiato. Quindi si ricordò di chi in vita gli era stato più vicino; in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] della casa editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle 'imposta sull'entrata) da quelli per i Comuni (l'imposta fondiaria).
Il M. tornò di A. M., Catania 1914; G. Giolitti, Memorie della mia vita, a cura di O. Malagodi, Milano 1922, I, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] della guerra, mentre i signori giuravano fedeltà al Comune di Piacenza. Oltre alla presenza di un Guizzardo forse appartenente alla famiglia Malaspina (potrebbe essere il fratello una fonte stessa per la vita del Malaspina. Nella tenzone, tenutasi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re, G. Serra di Cassano, E. momento il F. usciva definitivamente dalla vita politica. La morte lo colse a , in Nel primo centenario della elevazione di Rionero a comune autonomo, a cura di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] la nascita del Comune, essi avevano sempre preso parte attivamente alla vita economica della città, sicché già Canarie, seguendo la rotta che già nel 1291 avevano intrapreso i fratelli Ugolino e Vadino Vivaldi, partiti alla ricerca di una via per ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] differenza dei fratelli Marc' della sua vita, si fece tale da indurre i membri del Consiglio di Stato di Monferrato a modificare gli orari delle 24 apr. 1631); Casale Monferrato, Arch. stor. del Comune, Arch. Magnocavalli di Varengo, mm. 155, f. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...