GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , Ciro si sollevò contro il fratello maggiore Artaserse II, erede del trono della retorica; essi non sanno per lo più sottrarsi ai pregiudizî dellascuola; mettono il loro vino nuovo nei vecchi otri della tradizione. Quindi la letteratura cristiana ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a contatto con la scuola di quella città, erede dellescuole di Rostov e di di trovare conforto ad esse nella fede cristiana, ma artisticamente non dicono nulla di di Ivan Kireevskij (1806-1855) e dei fratelli Konstantin e Ivan Aksakov (1817-1860 e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] però che fino dai primi tempi dell'era cristiana si conoscesse la vela triangolare o la sferza dell'aguzzino ad arrancare anche contro i proprî fratelli, i In Francia sorse e si affermò un'importante scuola di architettura navale (P. Bouguer, L. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] delle confessioni generate, direttamente o indirettamente, dalla Riforma, gli Stati Uniti sono con tutta probabilità il paese nel quale vive il maggior numero di confessioni o "denominazioni" cristiane col fratello fece -borghese dellascuola di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Asunción, trovò i Timbus che uccisero i quaranta cristiani e riprese un giovinotto, Calderoncin, a mezzo del anche i licenziati dellascuola industriale, dell'Accademia di belle fratellodell'adelantado; i coloni ebbero a soffrire i tormenti della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] successori ricorderemo soltanto il celebre Qūbilāy, fratello minore di Mangū (1259). Nel 1253 gli stranieri e di distruggere i cristiani, considerati come venduti agli stranieri. compositiva, il maestro dellascuola Sung invece rappresentò lo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] non fece che affrettare il trionfo dei due fratelli e tre anni dopo le battaglie di Ichino-tani le diffidenze riguardo alle missioni cristiane in genere, i protestanti , Sanraku e Sansetsu, tutti membri dellascuola Kanō. Il problema del rapporto tra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i prodotti culturali comuni agli Slavi risalgono agli inizî circa dell'era cristiana. A questi appartengono p. es. i forni costruiti dellascuola di Carlo Maratta, anche lui pittore dello stesso re. La pittura fiamminga attrasse invece i fratelli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal Cesare Bardas, fratellodella basilissa Teodora che reggeva cristiani fossero nell'impero maggioranza assoluta. Al tempo di Costantino lo stato è ancora puramente romano, la lingua dello stato è la latina. Giustiniano chiude (529) le scuole ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel campo dellascuola, non esempî di sculture cristiane in Svizzera, come dell'oreficeria un della Svizzera; verso la fine del secolo, Alberto Dürer lavorò per qualche tempo a Basilea. Nel 1515 vennero da Augusta a Basilea i giovani fratelli ...
Leggi Tutto
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
carissimo
carìssimo s. m. [superl. di caro]. – Nome, usato spec. al plur., dei Fratelli delle scuole cristiane (dal vocativo carissimo fratello in uso fra i membri di quest’ordine) e dei novizî dei Gesuiti.