• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [257]
Religioni [234]
Storia [54]
Arti visive [52]
Storia delle religioni [38]
Diritto [28]
Diritto civile [24]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [14]
Archeologia [11]

L’Inquisizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] i gruppetti di dissidenti valdesi, gli ebrei, i Francescani spirituali e gruppi marginali. A seguito delle persecuzioni del , terreno fertile grazie alla propaganda nella predicazione dei frati minori. Altro gruppo di dissidenti verso il quale l’ ... Leggi Tutto

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Dario Busolini Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] quello dei filippini alla chiesa Nuova, ma trovò più congeniale alla sua vocazione l'austerità francescana della cosiddetta Riformella, un ramo dei frati minori riformati fondato nel 1662 da Bonaventura da Barcellona. Entrato nel noviziato di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

Duns Scoto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duns Scoto, Giovanni Attilio Mellone , Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta. Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] lo stesso anno di D., cioè il 1265. Abbracciò l'ordine dei frati minori e nel 1291 fu ordinato sacerdote. Fu a Parigi dal 1293 al 1297 Innocenti (Il beato Giovanni Duns S. e la Bibbia, in " Studi francescani " n.s., VII [1921] I 219 n. 1) e l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARISTOTELISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duns Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] , ampliare, corredare di note la Biblioteca degli scrittori francescani del Wadding (1650). Morto lo Sforza, nel 1736 , Roma 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANGELA da Foligno, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELA da Foligno, beata Giorgio Petrocchi Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] cardinale Giacomo Colonna e da una commissione di otto teologi francescani. Nel 1298 A., che non prese parte alle Roma 1950. Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Delle croniche de' frati minori, II, Venezia 1616, pp. 389-405; L. Wadding, Annales Ordinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CASALE – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO COLONNA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA da Foligno, beata (2)
Mostra Tutti

Domenico di Guzmán, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Domenico di Guzmán, san Raffaele Savigni Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] per cui erano detti mendicanti): essi si distinguevano dai frati minori di san Francesco per il fatto che studiavano intensamente e benedettini rimanevano nei loro monasteri, i frati domenicani, come i francescani, potevano spostarsi da un luogo all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI DI SAN FRANCESCO – REGOLA DI SANT'AGOSTINO – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenico di Guzmán, san (3)
Mostra Tutti

AGNELLO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO da Pisa Riccardo Pratesi Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] di Enrico VIII. Il culto prestatogli ininterrottamente nell'Ordine dei frati minori e a Pisa e in Inghilterra fino al sec. XVI fu confermato il 30 ag. 1892 da Leone XIII, che lo dichiarò beato. I francescani ne celebrano la festa il 13 marzo. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FAMIGLIA FRANCESCANA – ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE MINORITICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO da Pisa (1)
Mostra Tutti

Piètro di Giovanni Olivi

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] rigoristica della povertà francescana, che lo affiancò e lo unì ai cosiddetti spirituali, di cui divenne uno dei principali esponenti. Vita Entrato nell'ordine dei frati minori a Béziers, fu mandato all'università di Parigi per studiarvi teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOACCHINO DA FIORE – UBERTINO DA CASALE – FRANCESCANI – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Giovanni Olivi (3)
Mostra Tutti

francescanesimo

Enciclopedia on line

Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La [...] ottenne la cattedra di teologia nell’università di Parigi. In opposizione all’aristotelismo e al tomismo, i filosofi francescani si richiamarono soprattutto al pensiero di Agostino. Difesero la dottrina agostiniana dell’illuminazione e la tesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO DI OCCAM – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francescanesimo (2)
Mostra Tutti

frati minori

Enciclopedia on line

Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] dei frati minori’ (o dei frati minori osservanti); e a questo devolse l’antico sigillo dell’ordine, riconoscendogli la precedenza sul maestro generale ‘dei conventuali’. Cominciò così un secondo periodo nella storia dei francescani. Le riforme minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FEDELE DA SIGMARINGEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRO DI HALES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali