FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Years of the Order of St. F. of A., Londra 1931. Per le collezioni di fonti e riviste di studî francescani v. fratiminori. Sull'iconografia del santo v. A. Westlake, On the authentic portraiture of F., Londra 1887; A. Goffrin, Saint François d ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] d'intransigente osservanza della lettera francescana. Certo, grande fu l'influenza dei suoi scritti sopra molti frati. L'idealismo del vecchio lottatore ispirò i primi passi del beato Paoluccio Trinci (1368), i fratiminori osservanti nel concilio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le due Bucarie e la parte occidentale dell'India; e ai fratiminori il Kipciak (Mar Nero e Caucaso), l'Asia Minore, la Cina. Vennero allora in campo tre eroici francescani: Giovanni da Montecorvino (1247-1328), che stabilisce nella Cina la gerarchia ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del Nilo. Dei tre vicariati, i primi due sono affidati ai Francescani, il terzo alla Società delle missioni africane di Lione. In essi dell'antico vicariato del Marocco. Esso è affidato ai FratiMinori francesi, che vi contano 70.00o cattolici di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sotto la forma latina, e ciò per opera dei fratiminori venuti dalla Bosnia. Soltanto nel 1624 fu eretta una latino di Sofia, trasformato nel 1643 in arcivescovato e affidato ai francescani. Dopo una violenta persecuzione, la sede di Sofia venne data ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Vangelo tra gl'indigeni furono dapprima i domenicani, poi i francescani, gli agostiniani e, dal 1568, i gesuiti. L' sullo Huallaga), affidati rispettivamente agli eremitani agostiniani, ai fratiminori, ai domenicani, e ai passionisti.
Forze armate. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1541 dai domenicani, cui seguirono i mercedarî, i fratiminori, che nel 1572 vi avevano già eretto una provincia del ), un po' per la scarsa dimestichezza che altri (i francescani) avevano dell'idioma indigeno.
Le differenze sociali e di razza ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] gesuiti svolsero dapprima la loro opera ed oggi i francescani, molti dei quali italiani, hanno istituito nel territorio fiorenti di religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori, dei fratiminori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero poco dopo ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1969-70, 2 voll.; P. Felice da Mareto (al secolo L. Malga), Bibliografia dantesco-francescana, Parma 1972; F. D'Andrea, Repertorio bibliografico dei FratiMinori napoletani, Napoli 1974 ("Documenti, studi e sussidi, 1. Collana storica dir. da F. F ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] la casa dove nacque il 27 marzo 1443 Mattia Corvino. Molto belle sono anche la chiesa dei francescani in stile gotico, e quella dei fratiminori in via Regina Maria. I riformati hanno parecchie chiese, la principale delle quali è la chiesa Mattia ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...