FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei FratiMinori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie francescane, n.s., 2, 1985; G. De Sandre Gasparini, Il francescanesimo a Verona nel '200: note dai testamenti, ivi, pp. 121-141; I Fratiminori e il Terzo Ordine. Problemi e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di A. (approvazione della Regola dei FratiMinori e, contemporanea pacificazione cittadina). In questo 'epoca in cui fu costruita la primitiva chiesa di S. Rufino in Assisi, L'Italia Francescana, n. s., 30, 1955, pp. 352-358; G. Abate, Per la storia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ; S. Benedetto al Subasio).Per quanto riguarda i Francescani, vanno menzionati alcuni edifici coperti da volta a botte con andamento grosso modo archiacuto, edificati o restaurati dai FratiMinori (oppure dallo stesso Francesco), come S. Damiano e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ) e quella destinata alla chiesa dei FratiMinori di Sassoferrato (1310-1320; Marchi, 1995), attribuita anche a Giuliano da Rimini (v.); a quest'ultimo sono da riferire i contemporanei affreschi della chiesa francescana di Fermo e quelli del S. Marco ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] S. Francesco del deserto, in un'isola lagunare, donata ai Francescani, secondo una tradizione, da Jacopo Michiel nel 1233. Secondo un'altra tradizione, nel 1231 i FratiMinori avrebbero avuto un appezzamento di terra paludosa nella zona dove sarebbe ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di una nuova chiesa. Intorno al 1256 le Francescane si stanziarono nell'angolo sudoccidentale della città presso il Bianca di Savoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei FratiMinori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro, e a S- ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 1964", Torino 1966, pp. 283-314; C. Cenci, Le Clarisse a Mantova (sec. XIII-XV) e il primo secolo dei fratiminori, Le Venezie francescane 31, 1967, pp. 3-92; E. Marani, Il paesaggio lacustre di Mantova fra l'antichità romana e il medioevo, Civiltà ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] quali si insediarono nei sobborghi più densamente popolati. Ai Francescani, giunti nel 1221, il vescovo Corrado IV ( pure forme gotiche, è, insieme a quella dei FratiMinori, una delle maggiori chiese conventuali mendicanti della Germania meridionale ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Angelo da Tivoli. In precedenza la chiesa, passata ai Francescani fin dal 1256, aveva subìto l'inserimento del rosone nel sec. 16° nelle strutture di villa d'Este. I fratiminori prolungarono infatti il presbiterio dell'edificio di culto negli anni ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...