GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] G. dell'Ordine dei fratiminori, cit.; M. Bihl, Necrologia. P. Hieronymus G., OFM (1865-1941), in Archivum Franciscanum historicum, XXXV (1942), pp. 338-347. Vedi anche: E. Santoni, Profili francescani: p. G. G., in Frate Francesco (Milano), VI (1929 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Benoffi-S. Mencherini, La Toscana serafica, in Miscell. francescana, XXXIII (1933), p. 370; M. Seidlmayer, Peter ibid., LVI (1963), p. 465; D. Cresi, Elenchi di illustri fratiminori in un'opera inedita di Mariano da Firenze (XVI sec.), ibid., LVII ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei fratiminori conventuali della Provincia romana con [...] 272; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, XIII, Roma 1931; G. Abate, Missioni francescane italiane d’Oriente. I Fratiminori conventuali a Costantinopoli, nell’Arcipelago e in Moldavia, Roma 1932; G. Hofmann, Il vicariato apostolico di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Guglielmo di Palatinato-Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di Trento, Mss., 62: G. Cassina, Vita s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia dei fratiminori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] e le prime cronache dell'Ordine minoritico sono edite in Fontes Francescani, a cura di E. Menestò-S. Brufani, Assisi in G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei fratiMinori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frateminore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] il consenso del vincitore, donò il suo palazzo ai fratiminori perché ne facessero il loro convento. Nel racconto della Chronica Giacomo I.
L’altro interesse degli scrittori di storia francescana è ovviamente legato al culto e alla memoria dei due ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V ricevette i capi dei francescani spirituali tornati dall'esilio in Grecia e ma nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V come F. Tocco, Le prime due tribolazioni dell'Ordine dei minori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dal Guiscardo e, soprattutto, dal suo fratello minore Ruggiero, cui il primo la concesse, a centralizzatrice, i frati mendicanti entrarono spesso Giovanni XXII (1316-1334), troviamo schierati i Francescani dissidenti dall'Ordine e Marsilio da Padova. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] le Institutiones grammaticae e per le opere minori; già avviato nell'VIII sec., esso indirizzo dottrinale condiviso da tutti i francescani (per gli ideali culturali di Meersseman, Roma, Istituto Storico dei Frati Predicatori, 1936.
Nardi 1944: Nardi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] i vicari degli Ordini dei Predicatori e dei Minori sorte a proposito delle decime. Dal 1408 al Marca, aderente all'osservanza francescana, con la concessione di ., I, 2, Rom 1907, pp. 35-7.
L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Cantelmi, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...