DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] a che non potesse essere trasportata a Vicenza nel convento dei francescani a S. Biagio.
Qualche anno dopo, a Vicenza, il ufficiale della Repubblica di Venezia Giovan Francesco Marino dei fratiminori. Lo stesso doge Andrea Gritti concesse al D., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] . Pratesi, Il card. Domenico Capranica protettore dei fratiminori (1445-58) ed una sua lettera alla Congregazione (1969), p. 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da Verona ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Scultura, p. 338; Pittura, p. 339; Arti minori, p. 341; Musica, p. 341; Teatri di le tombe dei Glossatori la bella chiesa francescana. In questo stile fu rinnovata la arch.-top. in Atti e mem., 1868; L. Frati, La vita priv. di Bol., Bologna 1900; L ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui serie s'inizia col beato Giovanni da Montecorvino, frateminore, fondatore della chiesa latina in Cina. Quando già d'internarsi. Né miglior fortuna ebbero i padri agostiniani e francescani che tentarono di penetrare nel paese, sia dalla costa del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ecc.). In Italia, e più specialmente vicino a Roma, i frati cisterciensi della Borgogna prima in S. Maria di Falleri e poi controversie dogmatiche è ancora l'inquietudine di quella minoranza di francescani cne mentre vuol essere più prossima alle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Iconio divenne sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese dei Romani. nuovi ordini non più di monaci ma di frati, i domenicani e i francescani, si rimescolano al popolo da cui sono ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] . Nel 1224 vi si stabilirono i francescani e qualche decennio dopo i domenicani, più che fossero indotti a farsi frati.
Cambridge ebbe a soffrire persecuzioni cemento utilizzano le rocce locali. Industrie minori sono quelle del cuoio di camoscio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] i vicari degli Ordini dei Predicatori e dei Minori sorte a proposito delle decime. Dal 1408 al Marca, aderente all'osservanza francescana, con la concessione di ., I, 2, Rom 1907, pp. 35-7.
L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Cantelmi, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Polo fu seguita a ritroso dai missionarî francescani. Il più illustre di essi è fra Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema, cui si deve un altro Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il piede ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Napoli, sarebbe stata la sua "stanza". I frati sarebbero svaniti nel nulla. La vicenda fu poi gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o in alcune regioni. Francescani e domenicani di Canton ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...