• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia antica [8]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [3]
Antropologia culturale [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Biografie [3]

gente

Enciclopedia on line

Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio. In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] storica svoltasi attraverso il tempo, più che una suddivisione interna della fratria. La trasformazione della g. in una casta chiusa, di ‘origine divina’, coincide con il sorgere dei regimi politici aristocratici: nell’Elide, a Tebe, in Tessaglia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – TESSAGLIA – CORINTO – FRATRIA – GRECIA

Leucóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 5º a. C.) della commedia attica antica, originario del Peloponneso. Nel 422, con la commedia Gli ambasciatori (Πρέσβεις), fu terzo nel concorso drammatico in cui riuscì primo Aristofane [...] con le Vespe; ancora terzo fu (421), dopo Eupoli (Gli adulatori) e Aristofane (La Pace), con I compagni di fratria (Φράτερες), di cui restano tre piccoli frammenti. È ricordato un altro titolo (L'asino che porta l'otre, gr. ῎Ονος ἀσκοϕόρος). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – PELOPONNESO – ARISTOFANE – FRATRIA – EUPOLI

demo

Enciclopedia on line

La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] costituzione dello Stato. Erano raggruppati in 10 tribù ( file) e in 30 distretti ( trittie). Dopo Clistene, passò dalla fratria al d. il controllo sui diritti politici dei cittadini; altre funzioni statali del d. si esplicavano nella leva degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPOSTA DIRETTA – COSTANTINOPOLI – ANTICHI GRECI – CLISTENE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demo (1)
Mostra Tutti

ACHEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nelle iscrizioni cuneiformi in antico persiano haxāmanišii̯ā, negli scrittori greci 'Αχαιμενίδαι, è il nome della grande dinastia la quale fece della Persia il forte impero che si affermò in margine [...] al mondo ellenico (v. persia: storia). In Erodoto (I, 125) si ha notizia che una fratria (ϕρήτρη) di questo nome apparteneva alla tribù dei Pasargadi, una delle più importanti fra le dieci tribù in cui erano divisi i Persiani. Che da questa gente sia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – CIRO IL GRANDE – ANTICO IMPERO – SENOFONTE – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEMENIDI (2)
Mostra Tutti

Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] (gamelia) suggellava di norma l’evento di fronte a membri della società e dei gruppi di appartenenza (i compagni di fratria o i demoti): questi sono i migliori testimoni della legittimità dell’unione in caso di contestazioni. La nuova coppia è così ... Leggi Tutto

METECI

Enciclopedia Italiana (1934)

METECI (μέτοικοι, metoeci) Ugo Enrico Paoli Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] fosse dissimile da quello della famiglia attica; sennonché, mentre i rapporti familiari dei cittadini sono controllati dalla fratria e cadono sotto la giurisdizione dell'arconte, i rapporti familiari dei meteci dipendono, come ogni altro rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METECI (2)
Mostra Tutti

SINEGORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINEGORO (gr. συνήγορος; lat. synegŏrus; advocatus) Ugo Enrico Paoli Nel processo attico l'ufficio del sinegoro assume a seconda dei casi importanza e significato molto diversi; sempre è una figura processuale [...] di conti l'operato dei magistrati uscenti. Analogamente, quando un provvedimento della fratria è impugnato con l'appello ai tribunali cittadini, la fratria nomina una commissione di sinegori perché difendano la deliberazione dei frateri. Ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FRATRIA – LIPSIA – TORINO – PADOVA

GUARDUCCI, Margherita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUARDUCCI, Margherita Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] si attende il V, che conterrà indici e addenda. Tra gli altri scritti di antichità greche si ricorda L'istituzione della fratria nella Grecia antica e nelle colonie greche d'Italia, in Monumenti antichi dei Lincei, ser. VI, vol. VIII (1938), pp. 65 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO HALBHERR – GRECIA ANTICA – CRITTOGRAFIA – EPIGRAFISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

TRIBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] numerosi autori, la "classe matrimoniale" è, in confronto, quello che la grande famiglia è per la famiglia, nel senso che la fratria può essere costituita sia da più clan, sia (ma su questo non tutti gli autori sono d'accordo) di un clan molto vasto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – APPIO CLAUDIO CIECO – GALLIA CISPADANA – TAVOLE DI GUBBIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBÙ (3)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] ., fr. 3 Blass-Thalheim) secondo la quale le quattro tribù ateniesi sarebbero state divise in tre trittie o fratrie, ogni fratria in trenta genti, ogni gente in trenta membri: si tratta di un'evidente costruzione artificiosa, in quanto che stabilire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
fratria2
fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
fràtria1
fratria1 fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti pensavano di derivare da un comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali