Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] vincolo di parentela, facilitava grandemente il controllo dei cittadini di pieno diritto. Infatti dopo Clistene, al posto delle antiche fratrie furono i demi a giudicare sul possesso dei diritti cittadini e a compilare la lista di coloro che avevano ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] una base genetica molto forte (è ben noto infatti che non sono mai esistiti un Newton con un figlio del suo livello, né una fratria con più di un Dante Alighieri o di un Leonardo da Vinci). Un'implicazione importante di questo stato di cose è che la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e anche gl'illegittimi di padre incerto, quando la madre sia ἀστή e i parenti di lei facciano la dichiarazione ai fratrî. È d'altronde diffusa la concessione a stranieri del diritto potestativo di divenir πολῖται di una città (o di una qualunque ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto un sepolcro della Fratria degli Eunosti, fuori Porta S. Gennaro ne fece una dotta descrizione che gli valse l'associazione all'Accademia Reale delle ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , Problemi archeologici napoletani con particolare riferimento alle zone interessate dal "Risanamento", Napoli 1960; M. Napoli, Una nuova Fratria neapolitana, in La Parola del Passato, LXXI, 1960.
(M. Napoli)
Museo nazionale. - L'edificio sorse con ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] dello Stato inca, Tahuantinsuyu, implicava quel significato e i suoi quattro settori o suyu erano individuati dalla suddivisione in due fratrie, una situata a monte e l'altra a valle del Coricancha, o Tempio del Sole, il quale sorgeva alla confluenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] e che egli manifesta la sua potenza anche nelle case degli uomini: come Atena, Zeus è Phratrios, protettore della fratria, come Apollo, egli è Patroos, dio ancestrale della famiglia; in quanto Ktesios, egli tutela il patrimonio familiare, e in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a cui desse motivo il regolare funzionamento degli organi amministrativi.
Per esempio, l'appartenente a un demo o a una fratria che non accettasse la decisione dei proprî demoti o frateri, aveva la possibilità di ricorrere ai tribunali popolari, i ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il κύριος delle figlie e nipoti nubili di lui, e adempie tutte le formalità prescritte dal diritto sacro (offerte alla fratria in determinate occasioni, cura dei funerali se muore una persona di famiglia, cura dei sepolcri familiari, ecc.).
Né, d ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sul territorio. Il primo di questi, il sistema gentilizio, si è venuto evolvendo attraverso i tre momenti della gens, della fratria e della tribù, fino allo stadio più elevato della confederazione di tribù. Esso si ritrova in tutto il mondo, non ...
Leggi Tutto
fratria2
s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
fratria1
fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti pensavano di derivare da un comune...