totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] secondo tipo è il t. di gruppo (o sociale), che può essere: t. di famiglie o gruppi locali; t. di clan; t. di fratria, inserito in tutto un sistema dualistico in cui le due metà sono in rapporto con le più varie coppie antitetiche di fenomeni (per es ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] ; 6) il ‛lignagglo', che comprende tutte le persone che si riconoscono quali discendenti da un antenato comune; 7) il ‛clan', la ‛fratria', la gens, che sono gruppi basati sulla parentela che, a vari livelli e in vari modi, svolgono un ruolo politico ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sul territorio. Il primo di questi, il sistema gentilizio, si è venuto evolvendo attraverso i tre momenti della gens, della fratria e della tribù, fino allo stadio più elevato della confederazione di tribù. Esso si ritrova in tutto il mondo, non ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] da una discendenza in origine in linea femminile e poi in linea maschile, mentre nella seconda si sviluppano la fratria, la tribù e infine la confederazione di tribù. La civiltà è invece contraddistinta da un'organizzazione propriamente politica ...
Leggi Tutto
fratria2
s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
fratria1
fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti pensavano di derivare da un comune...