• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Gruppi etnici e culture [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia antica [8]
Diritto civile [8]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]

Praterie, indiani delle

Dizionario di Storia (2011)

Praterie, indiani delle Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] con gli spagnoli e, in seguito, con i messicani). Organizzazione sociale caratterizzata da gruppi di discendenza (fratrie, clan, lignaggi) patrilinei o matrilinei, ma anche dalla presenza di organizzazioni militari, raggruppamenti volontari maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] essa. Questo vincolo, da cui vediamo stretti tutti i componenti di un'associazione sacrale, come il γένος , il ϑίαρος e la fratria, tanto più forte è sentito fra i membri di una stessa famiglia in quanto sono legati da uno stretto vincolo naturale: e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Prima di Demetrio, in Atene, come del resto in tutta la Grecia, ci si accontentava di registrare per cura delle fratrie i nati da cittadini di pieno diritto e di compilare un elenco dei cittadini arruolati durante ciascun anno nell'esercito e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

TIASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIASO (ϑίασος, thiăsus) Margherita GUARDUCCI Ugo Enrico PAOLI Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] degl'interessi e dell'incolumità dei loro membri. Di queste la più importante e la più organica fu la fratria. Nell'interno delle fratrie si determinarono dei gruppi minori quali i gruppi gentilizî (γένη) e i tiasi ovvero gli orgeoni (γεννήται). Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIASO (1)
Mostra Tutti

INCANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction) Luigi Perla Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] dei beni dei templi e di quelli dei pupilli o per la vendita dei beni sacri o appartenenti ai demi e alle fratrie. L'incanto doveva esser reso di pubblica ragione con un avviso contenente le condizioni con le quali esso sarebbe stato effettuato. In ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESECUZIONE FORZATA – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANTO (4)
Mostra Tutti

EPIMELETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] beni della tribù; quelli delle simmorie ateniesi, che potevano anche essere contemporaneamente trierarchi, e quelli delle fratrie. Epimeleti nelle società private sono quelli della corporazione dei mercanti, degli orgeoni della Mater Deorum al Pireo ... Leggi Tutto
TAGS: CURATOR VIARUM – DIONISIACA – CLERUCHIE – MESSENIA – FRATRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMELETI (1)
Mostra Tutti

TRIBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] numerosi autori, la "classe matrimoniale" è, in confronto, quello che la grande famiglia è per la famiglia, nel senso che la fratria può essere costituita sia da più clan, sia (ma su questo non tutti gli autori sono d'accordo) di un clan molto vasto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – APPIO CLAUDIO CIECO – GALLIA CISPADANA – TAVOLE DI GUBBIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBÙ (3)
Mostra Tutti

DEMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] vincolo di parentela, facilitava grandemente il controllo dei cittadini di pieno diritto. Infatti dopo Clistene, al posto delle antiche fratrie furono i demi a giudicare sul possesso dei diritti cittadini e a compilare la lista di coloro che avevano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPOSTA DIRETTA – TRENTA TIRANNI – PIGNORAMENTO – ASIA MINORE

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] multiplo di quattro, e quindi secondo la più antica suddivisione dei cittadini ateniesi in quattro tribù e dodici fratrie (tre per ogni tribù). Il riflesso degli ordinamenti contrapposti si riflette persino nella distribuzione delle divinità e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] si è detto sopra, le collettività che entrano in rapporti. Così avviene, per es., nell'Australia, non solo fra clan e fratrie, ma in certe occasioni anche fra tribù; famiglie, clan, tribù sono presenti in massa o sono rappresentate dai loro capi. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
fratria2
fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali